Convegno "Visibile e invisibile. Percorsi Interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali. Ricerca-Azione per una didattica Inclusiva (VIS.IN.MUS.A)" - 16 dicembre, Catania

Convegno “Visibile e invisibile. Percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali. Ricerca-Azione per una didattica Inclusiva (VIS.IN.MUS.A)” – 16 dicembre, Catania

Convegno “Visibile e invisibile. Percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali. Ricerca-Azione per una didattica Inclusiva (VIS.IN.MUS.A)” – 16 dicembre, Catania

Su richiesta delle prof.sse Paolina Mulè e Daniela Gulisano, segnaliamo il Convegno “Visibile e invisibile. Percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali. Ricerca-Azione per una didattica Inclusiva (VIS.IN.MUS.A)”.
Il convegno, organizzato dal Università degli Studi di Catania, si terrà in data 16.12.2021 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania (via Vittorio Emanuele, Catania).
Questo evento nasce come attività fondamentale del Progetto di Ricerca Interdipartimentale “Piaceri 2020-2021” dal titolo “Visibile e Invisibile: percorsi Interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni Museali. Ricerca-azione per una didattica Inclusiva (VIS.IN.MUS.A)” che ha coinvolto tre Unità dipartimentali dell’Università degli Studi di Catania (DSPS, DICAR e DISFOR) in relazione all’elaborazione di un modello didattico multidisciplinare inclusivo e di metodologie, strategie didattiche e cognitive per rendere accessibile e fruibile, ad un vasto pubblico, l’intero patrimonio culturale.
Lungo questa direzione, il museo è inteso non più esclusivamente come luogo di contemplazione del passato, ma anche e soprattutto come centro di educazione, di produzione e promozione culturale. Per tale ragione, si configura come efficace aula didattica decentrata, dove ai bambini e agli adulti disabili è offerta l’opportunità di relazionarsi con il passato per comprendere il presente e progettare il loro futuro come cittadini consapevoli di un mondo in divenire. In questo contesto, il museo multisensoriale tattile, a cui ci riferiamo, diviene un luogo dinamico, attivo, versatile nel quale sperimentare nuove metodologie didattiche e comunicative attraverso le TIC.

Locandina

Articoli correlati