Su richiesta del prof. Edoardo Puglielli, segnaliamo il Convegno “L’insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi per una scuola di qualità”.
Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, si terrà dal 20.11.2023 al 21.11.2023 presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila.
- lunedì 20.11.2023 – Aula 1D
- 15:00 Saluti del Direttore di Dipartimento Prof. Marco Segala Presentazione dei lavori a cura di Edoardo Puglielli
- 15:30 Inizio dei lavori. Chair: Guido Liguori (Presidente International Gramsci Society, Università della Calabria), Edoardo Puglielli (Università dell’Aquila)
- 15:30-17:00 Derek Boothman (Direttore International Gramsci Journal): “Traducibilità dei paradigmi scientifici. Il caso Schrödinger-Heisenberg nell’ottica dei Quaderni del Carcere”. Maria Luisa Righi (Fondazione Istituto Gramsci): “Esercizi di traduzione del Gramsci giornalista” Massimo Baldacci (Università di Urbino): “La traduzione tra rapporto egemonico e rapporto pedagogico”
- 17:00-17:30 Discussione e pausa caffè
- 17:30-18:30 Lea Durante (Università di Bari): “Apologo, fiaba, favola: la traduzione della tradizione” Paolo Desogus (Sorbonne Université Paris): “Letteratura popolare e traduzione. Il caso ‘Spartaco’ di Raffaele Giovagnoli”
- 18:30-19:00 Discussione
- martedì 21.11.2023 novembre – Aula 2B
- 09:30 Inizio dei lavori. Chair: Francesca Antonini (Università “Ca’ Foscari” Venezia), Francesco Marola (Università dell’Aquila)
- 09:30-11:00 Giuseppe Cospito (Università di Pavia): “Una rosa non è una rosa. Traducibilità imperfetta e critica del realismo ingenuo nei Quaderni del carcere” Stefano Gensini (Università di Roma “La Sapienza”): “Traduzione/traducibilità: una metafora linguistico-politica nella teoria gramsciana” Marco Gatto (Università della Calabria): “La critica letteraria di Gramsci tra estetica e politica”
- 11:00-11:30 Discussione e pausa caffè
- 11:30-12:30 Antonello Ciccozzi (Università dell’Aquila): “Gramsci e l’ambiguità del subalterno” Mimmo Cangiano (Università “Ca’ Foscari” Venezia): “Cosa manca di Gramsci nei nuovi Cultural Studies”
- 12:30-13:00 Discussione finale