Su richiesta del prof. Alessandro Bortolotti, segnaliamo il Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor Education”.
Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, si terrà il 02.12.2023 presso il Complesso Alberti dell’Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini (Via Carlo Cattaneo 17, Rimini).
L’Outdoor Education (OE) si prospetta come un approccio capace di far fronte alle urgenti istanze poste dalle transizioni di carattere ecologico attraverso esperienze piuttosto diverse tra loro, ma accomunate dalla capacità di promuovere competenze socioculturali facilitanti la ricerca di soluzioni condivise. L’OE costituisce pertanto un terreno fertile per la trasformazione di pratiche e teorie pedagogiche attente alle relazioni sia ambientali che sociali, favorendo sostenibilità, inclusione e benessere.
Il Convegno intende dare voce a questi aspetti, presentando studi e ricerche dalle diverse curvature in due momenti principali: la mattina è dedicata alla presentazione di indagini svolte presso servizi educativi e centri ambientali del territorio romagnolo; il pomeriggio propone invece panel tematici aperti allo scambio di esperienze, ricerche e studi specifici da parte dei partecipanti.
I lavori, che intendono fare da “apripista” all’analogo successivo convegno europeo sull’OE previsto nel 2024, si chiuderanno attraverso la restituzione condivisa dei contenuti elaborati nei diversi panel in assemblea plenaria, al fine d’individuare sia aspetti certi, sia spunti di riflessione che necessitano ulteriori approfondimenti e indagini.
La call per i contributi di chi intende animare i panel del pomeriggio si concentra in particolare sui seguenti temi:
- Insegnare all’aperto tra passato e presente: profili di professionalità;
- Adventure Education nature-based con adolescenti: progetti in ambito socio-educativo;
- Salute, benessere e OE;
- Servizi di OE per famiglie e territorio;
- Trans-formazioni corporee.
Indirizzo mail di riferimento per richiesta informazioni e invio proposte d’intervento dei panel: p.giglio@fondazionealmamater.it
Temi/coordinatori panel:
- Famiglie, territori e progetti di OE (Roberto Farnè e Andrea Ceciliani)
- Salute, benessere psicofisico e OE (Francesca Agostini Fabiola Crudeli)
- Adventure Education nature-based con adolescenti: progetti in ambito socio-educativo (Giannino Melotti, Alessandra Gigli, Chiara Borelli del CEFEO, Centro di ricerca in Educazione e Formazione Outdoor)
- Insegnare all’aperto tra passato e presente: profili di professionalità (Michela Schenetti e Mirella D’Ascenzo)
- Trans-formazioni psico- e socio-corporee inclusive e “aperte” (Lucia Carpi, Alessandro Bortolotti)