Su richiesta del prof. Matteo Morandi, segnaliamo il Convegno “La storia della formazione docenti”.
Il Convegno, organizzato dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana – SUPSI, si terrà il 24.11.2023 dalle ore 08.30 alle ore 16.15 presso il PalaCinema (Piazza Remo Rossi 1, Locarno).
L’evento, organizzato dall’Area di didattica della storia e della civica del Dipartimento di formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP), nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della Scuola magistrale del Canton Ticino, intende offrire un’occasione di confronto fra studiosi di diversa provenienza che, a partire dal proprio osservatorio, indagheranno i molteplici aspetti dell’evoluzione della formazione degli e delle insegnanti nel contesto locale, svizzero e internazionale.
La giornata inizierà con contributi di carattere generale (Matteo Morandi, “La formazione dei docenti nel contesto europeo tra Otto e Novecento”; Rita Hoffstetter, “Quelles formations pour les enseignant.e.s, ces ‘architectes de l’avenir de l’humanité’? Perspectives sociohistoriques et transnationales”; Lucien Criblez, “La formazione pedagogica dei futuri insegnanti: uno sguardo diacronico”; Mirella D’Ascenzo, “Accanto ai maestri. Giuseppe Lombardo Radice e la formazione dei docenti tra Italia e Canton Ticino”) per poi focalizzare l’attenzione sulla storia di alcune didattiche (Luca Cignetti, “L’italiano scolastico nel passato e nel presente: quale modello per la Svizzera italiana?”; Simone Fornara e Silvia Demartini, “150 anni di lavoro per insegnare a insegnare l’italiano. Fare grammatica, tra indicazioni istituzionali e materiali d’uso”; Silvia Sbaragli, “150 anni di evoluzione della matematica e della sua didattica”; Sonia Castro Mallamaci, “Dalla morale alla storia patria: l’insegnamento della storia presso la Scuola Magistrale (1873-1958)”; Lisa Fornara, “Scienza e virtù insieme. L’insegnamento dell’economia domestica nella scuola ticinese (1873-1986)”; Manuela Maffongelli, “Introduzione e sviluppo dell’educazione fisica nelle scuole ticinesi”), nell’intento di creare un dialogo tra le scienze dell’educazione e l’insegnamento disciplinare.
Destinatari saranno i docenti delle scuole dell’obbligo, del grado medio superiore e del settore professionale attivi in Ticino, oltre a chiunque risulti interessato, per motivi di ricerca o altro, all’argomento. La partecipazione darà diritto al conseguimento di un attestato di frequenza.
Iscrizioni al link: https://www.supsi.ch/go/dfa-241123-iscrizione
Per maggiori informazioni: https://www.supsi.ch/convegno-dedicato-alla-storia-della-formazione-docenti

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo