Convegno "ScuolaxPensare&Giudicare. Promuovere la capacità di pensiero e di giudizio critico" - 6 maggio, Torino - Locandina

Convegno “ScuolaxPensare&Giudicare. Promuovere la capacità di pensiero e di giudizio critico” – 6 maggio, Torino

Convegno “ScuolaxPensare&Giudicare. Promuovere la capacità di pensiero e di giudizio critico” – 6 maggio, Torino

Su richiesta della prof.ssa Emanuela Guarcello, segnaliamo il Convegno “ScuolaxPensare&Giudicare. Promuovere la capacità di pensiero e di giudizio critico”.
Il Convegno, patrocinato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione e dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l’Aggiornamento degli Insegnamenti dell’Università degli Studi di Torino e dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario di Mario Lodi, si terrà in presenza in data 06.05.2022 dalle ore 08.30 alle ore 17.30 presso tramite piattaforma WebEx.
Con sguardi teoretici di volta in volta differenti, la scuola primaria ha lavorato alla promozione della capacità di pensiero e di giudizio critici fino a partire dalle più note teorie e pratiche pedagogiche europee e statunitensi a cavallo tra Otto e Novecento. Questa promozione ha rappresentato uno degli obiettivi prioritari se non il principale obiettivo educativo dell’esperienza scolastica, proprio in ragione del compito – e della vocazione – della scuola di lavorare al “perfezionamento” culturale e umano del bambino e della bambina e alla formazione della loro competenza nel rispondere alle sfide di volta in volta lanciate dalla società. Una promozione che oggi è centrale e urgente ripensare, ravvivandone il senso e la forza trasformativa a fronte della particolarità delle sfide che la società odierna lancia alla scuola, sfide che interrogano i temi della pluralità sociale, delle disuguaglianze e delle discriminazioni, del digitale, del benessere e della salute, dell’ecologia, dell’economia globale.
Sono sfide che impongono un ripensamento della capacità di pensare e di giudicare e una revisione critica delle pratiche volte alla loro formazione, anche affinché le nuove generazioni siano avviate, siano introdotte a un processo di “lievitazione” in senso umano della coscienza, una lievitazione assolutamente libera nelle sue forme e nei suoi modi e, al contempo, “vincolata” – ma di un vincolo di amore e di autentico interessamento umano – verso il destino del mondo, verso la custodia della sua sopravvivenza, verso l’impegno a servizio del suo fiorire, verso il Grande Sogno di un mondo che permetta all’uomo un’esistenza condotta ancora e sempre più profondamente a misura umana.
Per iscriversi all’evento, collegarsi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScIti9JZsCmWfmRWjUmvb8_HdQyih1bJYsDop9yuogRbyrxpA/viewform
Per partecipare all’evento, collegarsi al seguente link: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4058905077d4c15f88d5da4643837475

Locandina

Articoli correlati