Convegno "Le radici ebraiche del pensiero Feuerstein. Credere nel passato ed essere attivi nel presente per costruire il futuro" - 21 novembre, Trieste - Locandina

Convegno “Le radici ebraiche del pensiero Feuerstein. Credere nel passato ed essere attivi nel presente per costruire il futuro” – 21 novembre, Trieste

Convegno “Le radici ebraiche del pensiero Feuerstein. Credere nel passato ed essere attivi nel presente per costruire il futuro” – 21 novembre, Trieste

Su richiesta della prof.ssa Silvia Guetta, segnaliamo il Convegno “Le radici ebraiche del pensiero Feuerstein. Credere nel passato ed essere attivi nel presente per costruire il futuro”.
Il convegno, organizzato dal dipartimento FORLILIPSI dell’Università degli Studi di Firenze, si svolgerà in presenza e a distanza in data 21.11.2021 dalle ore 16.00 presso via del Monte 7, Trieste, e online tramite piattaforma Zoom.
L’evento è organizzato per ricordare i cento anni dalla nascita di Reuven Feuerstein, il grande psicopedagogista che con il suo metodo e i suoi strumenti ha rivoluzionato il mondo pedagogico internazionale. Il convegno ha l’obiettivo di evidenziare come anche i riferimenti culturali della tradizione ebraica e le esperienze educative vissute fin dagli anni che precedono la nascita dello Stato di Israele, siano stati fondamentali per la costruzione del suo approccio scientifico alla ricerca educativa. Il riferimento al contesto culturale dal quale Reuven Feuerstein ha potuto prendere degli aspetti fondamentali della sua proposta pedagogica, per poi integrarli con i saperi scientifici di Piaget, Rey, Vygotskij, permette di comprendere ancora più in profondità, i valori che sostengono la sua teoria e la proposta metodologico/valutativa del processo di apprendimento.
L’evento è organizzato da Silvia Guetta del dipartimento FORLILIPSI dell’Università di Firenze, in collaborazione con il centro autorizzato Cresci di Trieste e l’Istituto Feuerstein di Gerusalemme. Al convengo parteciperanno Rav Rafi Feuerstein e altre colonne portanti dello staff dell’Istituto di Gerusalemme.
Il convegno ha una veste internazionale con relatori provenienti da tutto il mondo. La traduzione è garantita. L’incontro è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado.
Per maggiori informazioni: http://www.centroeducativocresci.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=7&Itemid=205

Locandina

Articoli correlati