Su richiesta della prof.ssa Maura Striano, segnaliamo il convegno “Professione insegnante. Quali strategie per la formazione?”.
Il convegno, organizzato congiuntamente da GEO e dalla CRUI, si terrà dal 15.06.2020 al 17.06.2020 a Napoli, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
La formazione degli insegnanti è riconosciuta fattore strategico dalla Commissione Europea e dall’OCSE; è inserita negli obiettivi di Lisbona, UE 2020, e nell’Agenda 2030. Seguendo le indicazioni dei Consigli dei Ministri europei essa è stata organizzata nei diversi Paesi Europei con un percorso universitario professionalizzante coerente ed organico. In Italia si sono attuate dal 2000 proposte differenziate a volte contraddittorie con una modalità che non ha consentito alle università un impegno istituzionale programmatico. Ciò è diventato un’urgenza per le università e per il nostro Paese. La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha condiviso questa valutazione e deciso di condividere l’organizzazione di un Convegno su questo tema. A partire dai contributi scritti della comunità universitaria si tratta di affrontare aspetti specifici, suggeriti dall’esperienza, frutto del lavoro di confronto, discussione, elaborazione e sperimentazione delle università italiane per individuare principi e valori condivisi da porre alla base delle scelte future in merito alla formazione iniziale degli insegnanti. L’architettura dell’iniziativa scientifica comprende tre sezioni fondamentali: I contributi dei Rettori – I Rettori delle università italiane saranno invitati a presentare in sessione plenaria i loro contributi in base all’esperienza, su cui chiamare a riflettere la comunità accademica, i fruitori (insegnanti), i docenti universitari, i decisori politici (MIUR, CRUI, Assessorati Regionali), le associazioni qualificate degli insegnanti, i valutatori (ANVUR) in una architettura che comprende riflessioni istituzionali, di elaborazione di documenti (in appositi tavoli tematici/ disciplinari) e di trasferimento ai decisori istituzionali delle idee, proposte, criticità emerse dal convegno. I contributi dei Delegati Rettorali – in primis i Delegati alla didattica saranno invitati a presentare in sessione plenaria le esperienze e le riflessioni in merito alla Formazione Insegnanti. Tavoli di lavoro disciplinari – I contributi dei partecipanti al Convegno saranno discussi in Tavoli di lavoro disciplinari, organizzati per macro-aree. Prima del convegno sarà cura della segreteria scientifica condividere la grigia di discussione con coloro che si sono registrati e hanno inviato un contributo scritto accettato. L’incisività del risultato sarà dettata dal lavoro preliminare che permette di superare la mera relazione individuale per portare la discussione e la riflessione oltre il singolo contributo.
Per maggiori informazioni: http://bit.ly/geo-napoli

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il