Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”.
Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023.
Il Convegno affronterà, con il contributo di numerosi studiosi provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, il problema molto dibattuto della Post Cultura nelle sue varie manifestazioni e, in particolare, nelle possibili “ibridazioni feconde” tra le ricerche filosofiche pedagogiche e linguistiche e il mondo della ricerca scientifica. All’interno di questa problematica una specifica sessione sarà dedicata al rapporto tra il Pragmatismo e l’educazione nel dibattito scientifico in corso. In questa prospettiva, al centro vi una delle figure dominanti e influenti del Pragmatismo classico, ossia John Dewey per due specifiche caratteristiche.
La prima in quanto il filosofo americano legando la filosofia, l’educazione e la democrazia offre degli spunti molto significativi per rivedere il paradigma attuale di democrazia messa in crisi dal concetto di “postdemocrazia”. In secondo luogo, perché nella ricerca deweyana le connessioni tra la dimensione filosofico-educativo-politica incrementano anche la ricerca scientifico-tecnologica attuale. La questione educativa diventa, quindi, specialmente nella complessità del mondo contemporaneo, un tema di fondamentale importanza e, forse, di necessaria sopravvivenza. L’educazione ipotizzata da Dewey è sicuramente un aiuto per individuare le corrette direzioni di senso al nostro presente ma soprattutto al futuro.

Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?” – 14 ottobre, Milano
Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica