Su richiesta della prof.ssa Donatella Fantozzi, segnaliamo il Convegno “La pedagogia come territorio di confine interdisciplinare”.
Il Convegno, organizzata dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università degli Studi di Pisa, si terrà dal 23.06.2022 al 24.06.2022 presso l’Aula magna storica del Palazzo della Sapienza dell’Università degli Studi di Pisa (Via Curtatone e Montanara 15, Pisa).
L’evento vuole tributare un riconoscimento alla memoria e al contributo scientifico di Maria Antonella Galanti a un anno dalla sua scomparsa, mettendo in evidenza il pensiero della studiosa in ambito pedagogico, con quella sua particolare vena a coglierne gli intrecci con gli altri settori disciplinari, al saper intercettare la possibilità e l’opportunità di attraversare i confini per consentire quell’ibridazione e quel meticciamento fra studi e studiosi, altrimenti definibili come interdisciplinarità, tanto cari alla collega.
Il convegno, aperto a tutte/i, si svilupperà in Tavoli di confronto che, attraverso la declinazione dei più importanti paradigmi pedagogico-scientifici, evocati tramite i titoli delle maggiori opere di Maria Antonella Galanti, accoglieranno le relazioni di studiosi di chiara fama che hanno condiviso e condividono principi, tematiche e problematiche che hanno animato tutta la sua attività scientifica.
La conclusione dell’evento prevede l’esibizione, presso la Chiesa Santa Caterina, del Coro dell’Università di Pisa che eseguirà il Requiem in Re minore K 626 di W. A. Mozart.

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle