Convegno "OPPURE. Polisemia di una pandemia" - 13 gennaio, Milano - Convegno

Convegno “OPPURE. Polisemia di una pandemia” – 13 gennaio, Milano

Convegno “OPPURE. Polisemia di una pandemia” – 13 gennaio, Milano

Su richiesta della prof.ssa Micaela Castiglioni, segnaliamo il Convegno “OPPURE. Polisemia di una pandemia”.
Il convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si terrà in data 13.01.2022 dalle ore 09.30 alle 17.30 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
Il convegno si pone in continuità con la riflessione sviluppata da tempo sul tema dei transiti in età adulta da parte del Gruppo di ricerca Interuniversitario NUSA-Nuove Soggettività Adulte, fondato da Micaela Castiglioni, che ne è la Responsabile e Coordinatrice Scientifica. Nello specifico esso è orientato a restituire l’esperienza di alcuni transiti cruciali, se non perfino “al limite”, all’interno del più ampio e drammatico transito della pandemia, che tutti ci riguarda ancora. Di qui, l’attenzione rivolta al contesto del carcere, della transizione di genere, della vecchiaia, o meglio sarebbe dire, delle vecchiaie e della didattica a distanza, alla ricerca di un possibile filo rosso che li unisce pur sembrando, a una prima lettura, transiti anche molto differenti tra loro.
Lungo la direzione delineata non potevamo non soffermarci su due questioni di centrale importanza, quella del cambiamento e quella dell’identità e del ruolo della scienza. L’esperienza della Covid-19 ci ha cambiati, ci sta cambiando e se, sì, in che modo, verso quale direzione? Oppure, siamo davanti a un’ulteriore retorica narrativa? Con quale tipo di scienza abbiamo fatto i conti e stiamo tutt’ora facendo i conti?
Questi e altri interrogativi ci accompagneranno nell’arco dell’intera giornata in cui si svolgerà il convegno, tramite contributi frontali, workshop e una performance teatrale.
L’evento sarà anche occasione per presentare il primo volume “Per una pedagogia dei transiti nell’età adulta” (a cura di M. Castiglioni) della Collana “Contemporaneità e Nuove Adultità”, Edizioni ETS, Pisa, 2021.

Locandina

Articoli correlati