Convegno Online "Fostering a Critical Relationship with AI Technologies in Primary School. The Role of Aesthetic Experiences" - 10-11 novembre 2023

Convegno Online “Fostering a Critical Relationship with AI Technologies in Primary School. The Role of Aesthetic Experiences” – 10-11 novembre 2023

Convegno Online “Fostering a Critical Relationship with AI Technologies in Primary School. The Role of Aesthetic Experiences” – 10-11 novembre 2023

Su richiesta della prof.ssa Emanuela Guarcello, segnaliamo il Convegno “Fostering a Critical Relationship with AI Technologies in Primary School. The Role of Aesthetic Experiences”.
Il Convegno, patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, da UNITA Alliance, dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dall’Università degli Studi di Torino, dall’Associazione internazionale Ashoka, dalla Middlesex University di Londra e dalla West University di Timişoara, si terrà online dall’10.11.2024 dalle ore 09.30 alle ore 18.00 e l’11.11.2023 dalle ore 09.15 alle ore 13.30 tramite piattaforma WebEx.
La massiccia diffusione delle tecnologie “radicali” (AItech di uso quotidiano) permea la vita di ogni giorno portandovi enormi vantaggi funzionali e, allo stesso tempo, aprendovi ampi spazi di problematicità, quali ad esempio l’iperconnessione, l’accelerazione della vita sociale, l’omologazione, il pensiero unico, la sincronizzazione e de-responsabilizzazione delle coscienze, l’uso indiscriminato delle tecnologie stesse anche ai danni dell’essere umano e della natura. Nonostante queste innegabili criticità, occorre al contempo considerare che le tecnologie – nella forma del bastone, della pietra, degli strumenti grafo-pittorici e così via – rappresentano gli strumenti grazie ai quali gli esseri umani hanno avviato e da sempre coltivano uno straordinario processo di umanizzazione di sé stessi e del mondo.
Nonostante questa funzione umanizzante delle tecnologie (anche aumentate con Intelligenza Artificiale) sia ancora potenzialmente del tutto viva, l’evoluzione attuale ne pone in primo piano i problemi e i rischi nell’oggi e soprattutto nel prossimo futuro. Ne consegue un importante e urgente bisogno di formazione e di ideazione di nuovi approcci formativi che, non più tardi della scuola primaria, coltivino quelle particolari qualità umane di pensiero e di giudizio necessarie per un orientamento critico, creativo ed etico delle nuove tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, affinché rappresentino ancora un’opportunità di umanizzazione di sé e di emancipazione dell’esistenza comune.
Per iscriversi all’evento, collegarsi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1qVc0t01l_aB-oy4kI9fQHGPoopz6HWk5VcEVsT1sqks/viewform?edit_requested=true
Per maggiori informazioni: http://www.school4thinking.unito.it/

Locandina

Articoli correlati