- Locandina

Convegno Nazionale “Prospettive giuridico-pedagogiche per la scuola inclusiva a cinque anni dall’entrata in vigore del D.Lgs 66/2017” – 31 Maggio, Potenza

Convegno Nazionale “Prospettive giuridico-pedagogiche per la scuola inclusiva a cinque anni dall’entrata in vigore del D.Lgs 66/2017” – 31 Maggio, Potenza

Su richiesta del prof. Claudio De Luca, segnaliamo il Convegno Nazionale “Prospettive giuridico-pedagogiche per la scuola inclusiva a cinque anni dall’entrata in vigore del D.Lgs 66/2017”.
Il Convegno, promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria e dal Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno dell’Università degli Studi della Basilicata in collaborazione con Eurosofia, si terrà in data 31.05.2022 dalle ore 09.30 in presenza presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata (Via Nazario Sauro 85, Potenza) e a distanza attraverso la piattaforma Zoom (https://us06web.zoom.us/j/84185784861?pwd=aGJHRjQ3Z2pOTGI3bjdlMGtteFFTZz09).
La vera sfida della scuola non è quella di cogliere e accettare le differenze, ma quella di creare un ambiente di apprendimento, nella diversità, che sia significativo per tutti. Tra i tanti problemi da affrontare per qualificare e ammodernare i processi dell’istruzione scolastica contemporanea, vi è soprattutto quello di contribuire alla definizione delle caratteristiche peculiari di un modello didattico di intervento contemplato all’interno di un riferimento giuridico-istituzionale che possa organizzare una scuola autenticamente inclusiva, capace di permettere a ciascuno e a tutte e a tutti le studentesse/i, anche attraverso la valorizzazione delle differenze inter e intra-individuali e il progressivo dispiegamento delle potenzialità soggettive, il raggiungimento reale dei principali obiettivi educativi affinché ciascuno possa comprendere e definire un proprio specifico progetto di vita.
In un momento così difficile per la società globale digitalizzata contemporanea, ancora immersa nella situazione pandemica e nei conflitti internazionali, con la questione climatica e ambientale al centro dell’Agenda politica internazionale, ripensare un nuovo paradigma formativo per la scuola è ormai un compito imprescindibile per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni, così come il nostro Paese si propone di fare anche attraverso gli investimenti che il PNRR ha destinato al settore educativo. In questa prospettiva generale, il tema dell’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità, non può essere quindi, considerato solo un problema specifico di un settore di ricerca e di politica educativa anche se definito e studiato in una prospettiva europea e internazionale, ma diventa un tema fondamentale per progettare una scuola per il XXI secolo realmente ed efficacemente inclusiva, grazie anche ad un uso critico delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione, del digitale nella sua complessità nell’organizzazione dei processi di insegnamento e di apprendimento individualizzati e personalizzati.

Locandina

Articoli correlati