Convegno nazionale “Contesti multiculturali. La scuola si racconta” – 14 settembre, Firenze

Convegno nazionale “Contesti multiculturali. La scuola si racconta” – 14 settembre, Firenze

Su richiesta della Prof.ssa Raffaella Biagioli, segnaliamo il convegno nazionale “Contesti multiculturali. La scuola si racconta”.
Il convegno si terrà in data 14.09.2019 dalle ore 08.45 alle ore 16.00 a Firenze, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze (via Laura, 48).
Il Convegno rappresenta un fondamentale appuntamento che consente di confrontarsi, a livello nazionale, circa la formazione degli insegnanti nelle scuole multiculturali, elemento che riveste, indubbiamente, un ruolo cruciale perché è solo a partire da una corretta impostazione del lavoro educativo nella scuola che si può sperare di diffondere una sempre più necessaria “cultura della convivenza” adeguatamente progettata e costruita. L’educazione costituisce, infatti, il piano dell’azione pratica, mentre la pedagogia rappresenta quello dell’azione teorica delle prassi educative, intesa come riflessione attorno a tutte le pratiche, includendo quelle in cui consapevolezza, intenzionalità e strumentazione sono, o dovrebbero essere, esplicitate, analizzate, scelte. L’educazione interculturale è un percorso che non è sempre agevole ricostruire, e la richiesta di una maggiore professionalizzazione, insieme alla consapevolezza che occorre imparare ad apprendere, studiare i casi, utilizzando anche la ricerca-azione per migliorare i processi di coscientizzazione ed assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola nel pluralismo, sono fondamentali obiettivi ancora da raggiungere a pieno.
Il Convegno si configura inoltre come un’importante occasione per presentare i progetti di ricerca- azione che gli insegnanti in servizio presso varie Istituzioni scolastiche toscane hanno introdotto nella propria scuola in seguito alla partecipazione al Corso di aggiornamento professionale organizzato dall’Università di Firenze con i fondi MIUR-FAMI-azione 2, che ha permesso di comprendere approfonditamente gli strumenti per la ricerca teorica e pratica atti a superare impostazioni didattiche talvolta stereotipate e di riappropriarsi, come docenti, del proprio ruolo di agenti del cambiamento. L’attenzione all’azione didattica ha altresì consentito la messa in atto di pratiche dotate di senso che hanno analizzato i bisogni della classe e progettato soluzioni secondo la logica della ricerca.
Per maggiori informazioni: https://www.forlilpsi.unifi.it/vp-216-convegni-seminari-workshop-forlilpsi-2019.html

Locandina

Articoli correlati