Convegno "Margerita Zoebeli. A centodieci anni dalla nascita. Una vita per la pedagogia attiva al servizio dell'infanzia" - 18-19 novembre, Rimini

Convegno “Margerita Zoebeli. A centodieci anni dalla nascita. Una vita per la pedagogia attiva al servizio dell’infanzia” – 18-19 novembre, Rimini

Convegno “Margerita Zoebeli. A centodieci anni dalla nascita. Una vita per la pedagogia attiva al servizio dell’infanzia” – 18-19 novembre, Rimini

Su richiesta della prof.ssa Tiziana Pironi, segnaliamo il Convegno “Margerita Zoebeli. A centodieci anni dalla nascita. Una vita per la pedagogia attiva al servizio dell’infanzia”.
Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università degli Studi di Bologna, si terrà dal 18.11.2022 al 19.11.2022 presso l’aula Alberti 7 e 10 dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (Piazzetta Teatini 13, Rimini).
Scopo principale di queste giornate di studio è di riflettere, a partire dai documenti d’archivio, sulla preziosa opera realizzata da Margherita Zoebeli, educatrice e pedagogista di origine svizzera trasferitasi stabilmente a Rimini alla fine della guerra, con particolare attenzione alla sua prassi educativa. E ciò proprio per evidenziare il valore pedagogico ed educativo delle sue scelte, senz’altro in rapporto al contesto del tempo ma anche al fine di mettere in luce l’attualità di quella esperienza educativa per la formazione professionale degli educatori e degli insegnanti di oggi e di domani.
Grazie a Margherita Zoebeli e ai suoi contatti nazionali e internazionali, il Villaggio Italo-Svizzero da lei fondato, poi Centro Educativo Italo-Svizzero – CEIS, si è infatti caratterizzato come un vero e proprio laboratorio di pedagogia attiva a partire dall’immediato secondo dopoguerra. Fra i temi principali che verranno affrontati, vi sono le attività via via organizzate da Margherita Zoebeli nell’arco dei decenni: dall’innovazione didattica alla presa in carico della devianza minorile e della disabilità, alla formazione di insegnanti ed educatori, alla rete di collaboratori che nel Villaggio italo-svizzero ebbero il loro centro principale.
Il Convegno è stato organizzato dalle prof. sse Tiziana Pironi e Dorena Caroli, docenti di Storia della pedagogia del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, in collaborazione con la prof.ssa Monica Maioli, Presidente della Fondazione “Margherita Zoebeli” e la dott.ssa Ilaria Bellucci, Direttrice del Centro Educativo Italo Svizzero (CEIS). Nell’arco delle due giornate, le relazioni saranno tenute da docenti del Dipartimento e da studiosi provenienti da altre sedi. La partecipazione in presenza offrirà l’occasione di assistere alla proiezione del documentario Lo spazio che vive (2022), opera del regista Teo De Luigi, originario di Rimini, e recentemente scomparso.
La partecipazione in presenza è aperta a tutti previa iscrizione fino ad esaurimento posti.
È possibile iscriversi in presenza e online tramite il seguente link: https://eventi.unibo.it/margheritazoebeli2022

Programma

Articoli correlati