Convegno "Lauree abilitanti per (quasi) tutti. Perché escludere solo i 'professionisti' dell'insegnamento scolastico?" - 1 ottobre, Bergamo - Programma

Convegno “Lauree abilitanti per (quasi) tutti. Perché escludere solo i ‘professionisti’ dell’insegnamento scolastico?” – 1 ottobre, Bergamo

Convegno “Lauree abilitanti per (quasi) tutti. Perché escludere solo i ‘professionisti’ dell’insegnamento scolastico?” – 1 ottobre, Bergamo

Su richiesta del prof. Giuseppe Bertagna, segnaliamo il convegno “Lauree abilitanti per (quasi) tutti. Perché escludere solo i ‘professionisti’ dell’insegnamento scolastico?”.
Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo, si terrà in data 01.10.2021 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo (piazzale S. Agostino, 2).
Convegno Lauree abilitanti per (quasi) tutti. Perché escludere solo i “professionisti” dell’insegnamento scolastico? Gli insegnanti nella scuola italiana raggiungono un contratto a tempo indeterminato di assunzione dopo i 40 anni. Da decenni, nonostante le continue e ripetute promesse, il precariato è diventato un male endemico del nostro sistema di istruzione e formazione.
A fronte di questa situazione, l’introduzione delle lauree magistrali abilitanti per l’insegnamento per la scuola secondaria può costituire una soluzione innovativa ed efficace:

  1. per far comprendere che l’università e la scuola, da sole, falliscono in una formazione iniziale che non le veda integrate in modo sistematico e co-protagonistico;
  2. per rinnovare in profondità l’epistemologia e la didattica degli insegnamenti universitari;
  3. per offrire al sistema di istruzione un pilastro su cui appoggiare una formazione continua che aiuti anche a costruire “carriere” per i docenti;
  4. per far aumentare la qualità degli apprendimenti nella scuola secondaria e nelle lauree;
  5. per superare finalmente il precariato strutturale che ha danneggiato e danneggia tutti i docenti e ancora di più gli studenti.

Per discutere attorno a questi temi e problemi, in occasione dei primi laureati del corso di studi in Scienze della formazione primaria attivato cinque anni fa (unica laurea magistrale abilitante all’insegnamento oggi esistente nel nostro ordinamento), il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo ha deciso di promuovere una giornata di studio dal titolo: Lauree abilitanti per (quasi) tutti. Perché escludere solo i “professionisti” dell’insegnamento scolastico?
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa del convegno: Francesco Magni (francesco.magni@unibg.it) o Alessandra Mazzini (alessandra.mazzini@unibg.it).

Programma

Articoli correlati