Su richiesta dei proff. Letterio Todaro e Stefano Lentini, segnaliamo il Convegno “L’istruzione primaria nei primi 50 anni del Regno d’Italia”.
Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, si terrà dal 05.12.2022 al 06.12.2022 presso la sede dell’Università degli Studi di Catania.
Nel corso dell’Ottocento, il processo di alfabetizzazione di massa si avviò per diffondere quel patrimonio di nozioni culturali elementari pertinente ai nuovi ruoli sociali e produttivi richiesti e agli obiettivi economici da perseguire. In ogni paese europeo, con modalità, tempistiche ed esiti differenti, l’alfabetizzazione delle masse popolari favorì quella rivoluzione sociale, economica e politica che avvia, e poi perfeziona, la trasformazione della società da rurale-agricola, religiosa, assolutista, in agrario-industriale, secolare e liberale.
Per ragioni di ordine politico-sociale, il processo di alfabetizzazione caratterizzò Stati come il Belgio, la Francia, la Germania e la Svizzera, entrati in una fase di sviluppo industriale che, intorno al 1900, invase tutta l’Europa, ad eccezione di alcune regioni periferiche (come il Portogallo, il sud della Spagna, la Grecia, i Balcani, la Polonia, buona parte dell’Impero russo), tra le quali il Meridione d’Italia. Subordinata alla conquista dell’indipendenza, nel nostro Paese, il tema politico dell’alfabetizzazione assunse un ruolo di rilievo a partire dal 1859, quando, con la legge Casati, istruire divenne un “compito istituzionale”. Ma, diversamente dall’istruzione superiore e classica, a quella elementare, data gratuitamente, dovevano provvedere i comuni, in proporzione delle loro facoltà e secondo i bisogni dei loro abitanti (art. 316).
Lasciata all’inerzia delle condizioni sociali, politiche ed economiche dei comuni italiani, senza la spinta dello Stato e del suo finanziamento, la “lunga marcia dell’alfabetizzazione” viene a connotarsi come un mosaico minutissimo di situazioni locali, che registra differenti livelli di penetrazione dell’alfabeto, non solo tra Nord e Sud Italia, tra aree economicamente depresse e aree sostenute da un certo sviluppo economico e produttivo, ma anche in relazione alla differente collocazione geografica delle scuole elementari nel territorio (v. scuole urbane, scuole rurali). Ecco che la storia dell’istruzione elementare viene ad intrecciarsi con lo sviluppo urbano, economico e sociale delle differenti realtà comunali: le istituzioni scolastiche, punti nevralgici territorialmente e socialmente, protagoniste del mutamento socio-culturale dei differenti quartieri, con la loro collocazione nel disegno urbano contribuiscono a modificare il contesto socio-culturale cui la scuola appartiene, e rappresentano una componente decisiva dell’identità e del vissuto della comunità che servono.
Il convegno, iniziativa di carattere scientifico programmata dall’Unità di Catania nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN/2017) Istruzione e sviluppo economico nel Sud Italia dall’Unità al periodo giolittiano (1861-1914), mettendo in connessione il tema della storia della scuola elementare con lo sviluppo economico e sociale dei territori, intende promuovere un confronto tra studiosi impegnati nelle ricerche sulla storia della scuola all’indomani dell’unificazione del Regno d’Italia e nel corso dei suoi primi 50 anni di vita.
Obiettivo del Convegno è sostenere/valorizzare indagini concentrate sulla storia locale, attraverso approfondimenti sulla vita scolastica, sulle pratiche di istruzione, sui processi di alfabetizzazione di massa, sulle condizioni delle scuole e della classe magistrale, sui processi di urbanizzazione e di sviluppo economico collegati all’espansione delle scuole, sulla graduale affermazione del valore dell’importanza dell’istruzione nell’immaginario sociale della popolazione, ma anche sugli aspetti socio-politici legati alle questioni di genere e all’alfabetizzazione degli adulti.

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle