Su richiesta del Prof. Leonardo Acone, segnaliamo il convegno internazionale “Racconti, origini, orizzonti. La letteratura per l’infanzia come strumento di dialogo interculturale”.
La presentazione si svolgerà in data 15.11.2018 dalle ore 09.30 a Salerno, presso l’aula «Nicola Cilento» dell’Università degli Studi di Salerno (via Giovanni Paolo II, 132 – Fisciano).
Oggetto del Convegno Internazionale sarà la letteratura, in special modo la letteratura per bambini e per ragazzi, con particolare enfasi sulla fiaba tradizionale appartenente alle varie etnie. La letteratura, in questo contesto, acquista un ruolo chiave nella promozione di un vero dialogo sull’altro e sul sé, che si fondi sui processi di decostruzione e di rinnovamento, in cui il processo identità-alterità non venga inteso come contraddittorio ma come complementare e arricchente. Si discuterà del ruolo della letteratura per l’infanzia che, attraverso la fiaba e gli altri linguaggi di questo segmento, diventa, oltre che strumento di conoscenza, anche strumento di costruzione dell’inter, vale a dire del tratto comune, del ponte tra culture, lingue, religioni diverse. Un esempio può essere l’utilizzo di personaggi ponte appartenenti al fiabesco mediterraneo, come Cenerentola, o Giufà. Attraverso l’utilizzo di personaggi ponte la fiaba diventa uno strumento per la costruzione di una buona pratica interculturale che si fonda sulla conoscenza delle proprie radici e del patrimonio popolare delle etnie migranti presenti sul territorio. Interverranno docenti di cattedre di Letteratura per l’Infanzia provenienti da diverse Università d’Italia, oltre a colleghi di discipline affini e tutte prossime alle tematiche dell’Intercultura. Sarà ospite una delegazione proveniente dalle Facoltà di Lingue delle Università Ain Shams del Cairo e South Valley di Luxor, guidata dal Preside di Facoltà e Direttore del Dipartimento, l’italianista prof. Rabie Salama. Nell’ambito di questa giornata sarà presentata l’antologia di racconti “Il cavallo che non nitriva più” che contiene racconti di autori egiziani per bambini e per ragazzi tradotti in Italiano e racconti di autori italiani per ragazzi, quali Calvino, Capuana e Strati, tradotti in Arabo. L’antologia è stata realizzata con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e dell’ Istituto Italiano di Cultura al Cairo. Sono stati invitati il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania Luisa Franzese e il Responsabile Settore Intercultura del MIUR Vinicio Ongini.

Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?” – 14 ottobre, Milano
Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica