Convegno Internazionale "Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l'Éducation Nouvelle" - 24-25 novembre, Roma

Convegno Internazionale “Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle” – 24-25 novembre, Roma

Convegno Internazionale “Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle” – 24-25 novembre, Roma

Su richiesta del prof. Antonio Marzano, segnaliamo il Convegno Internazionale “Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle”.
Il convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Salerno e dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si svolgerà in modalità on line (sede di Salerno) e in presenza (sede di Roma, Villa Mirafiori) in data 24.11.2021 e in data 26.11.2021.
A cento anni dalla presentazione della Carta della LIEN (1921) i “Principi di adesione” per lo sviluppo di una alleanza internazionale di educatori, insegnanti, ragazze, ragazzi e genitori restano di piena attualità. A partire da una riflessione su tali principi, il Convegno intende promuovere una riflessione sul contributo della ricerca didattica ed educativa alla crescita di una generazione di cittadini del mondo. L’obiettivo è di elaborare proposte di pratiche educative necessarie per realizzare una scuola aperta, e capace di orientare, valorizzare e sviluppare le potenzialità delle giovani generazioni.
Il convegno, organizzato dall’Università di Salerno e da Sapienza Università di Roma, si svolgerà in modalità on line (sede di Salerno) e in presenza (sede di Roma, Villa Mirafiori) e si svolgerà nei giorni 24 (dalle 15:00) e 26 (intera giornata) novembre.
Il convegno è rivolto in primo luogo ai ricercatori di area pedagogica e sarà aperto alla partecipazione di insegnanti e di educatori e alle loro associazioni; sarà articolato in gruppi di lavoro nei quali saranno presentati e discussi contributi relativi alle seguenti sezioni tematiche:

  • Sezione 1 – Il contributo della ricerca educativa a un nuovo patto di adesione a partire dalla discussione dei principi del congresso di Calais, del Congresso di Nizza e dalla proposta di Manifesto che le associazioni e le federazioni partner intendono produrre per affermare i valori comuni, ambizioni, utopie concrete, i riferimenti fondanti della Nuova Educazione.
  • Sezione 2 – I 30 punti di Ferrière (1925) che rappresentano in modo più esplicito le tematiche che hanno attraversato le discussioni e gli orientamenti delle scuole attive.

Sul sito https://www.sird.it/blog/2021/07/14/convegno-internazionale-sird-2021/ saranno nei prossimi giorni indicati i link per partecipare alla diretta YouTube, il programma dettagliato delle sezioni e gli abstract degli interventi.

Locandina

Articoli correlati