Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Convegno Internazionale "Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti" - 19-20 aprile, L'Aquila - SIPED

Convegno Internazionale “Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti” – 19-20 aprile, L’Aquila

Convegno Internazionale “Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti” – 19-20 aprile, L’Aquila

Su richiesta della Prof.ssa Antonella Nuzzaci, segnaliamo il convegno internazionale “Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti – Linguistic policies and problems in teacher training – Políticas lingüísticas y problemas en la formación docente”.
Il convegno si svolgerà il 19.04.2018 e 20.04.2018 a L’Aquila, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila (Viale Nizza, 14).
L’evento ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sugli apprendimenti e sulle politiche linguistiche, centrali nel dibattito sulla formazione degli insegnanti, con un’apertura interdisciplinare da più parti richiamata e diretta a sostenere il rapporto tra lingua dominante (standard?) e lingue minoritarie e dialetti, quindi a riconoscere le particolarità linguistiche e i contesti d’uso; ma anche con approcci metodologici multifocali rivolti a promuovere la pluralità linguistica in una scuola inclusiva, capace di accogliere, riconoscere e valorizzare le differenze. Ciò significa che tutte le discipline di area linguistica congiuntamente ai saperi didattici concorrono positivamente ad accrescere la qualità della formazione degli insegnanti nel sistema dell’istruzione europeo.
Il Convegno quale occasione di confronto ha ottenuto il patrocinio di diverse e prestigiose società scientifiche (Società Italiana di Pedagogia; Società Italiana di Ricerca Didattica; Società Italiana di Filologia Romanza, anche con la sezione Scuola; Associazione Storia della Lingua Italiana, sezione Scuola; Società Filologia Friulana) e si avvarrà della presenza dei loro Presidenti o delegati (Andrea Bobbio, Arianna Punzi, Rosaria Sardo, Federico Vicario). Non solo, ma esso vedrà la presenza significativa del MIUR nella figura di Daniela Marrocchi e di Antonella Nozza, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo.
Nell’interrogarsi sulle difficoltà di conciliazione, di integrazione e di convergenza dei diversi saperi disciplinari di area linguistica, il Convegno offrirà l’occasione per farli incontrare favorevolmente sul terreno della formazione, quale spazio di intersezione per l’individuazione di possibili soluzioni condivise; tale incontro di saperi diversi acquisisce un valore aggiunto e da aggiungere per un Dipartimento che è stato riconosciuto come Eccellenza.

Locandina

Articoli correlati