Su richiesta delle prof.sse Lorena Milani e Rosita Deluigi, segnaliamo il Convegno Internazionale CESPE-Italia “L’eredità di Freire e il futuro dell’educazione. Voci plurali: studenti e docenti in dialogo”.
Il convegno, organizzato in occasione del centenario della nascita di Paulo Freire dall’Università degli Studi di Torino e dall’Università degli Studi di Macerata nell’ambito del CESPE (Centro Latinoamericano de Estudio en Epistemologia Pedagogica), si terrà online in data 30.11.2021 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 su piattaforma Webex.
La prof.ssa Lorena Milani (presidente del CESPE Italia) e la prof.ssa Rosita Deluigi (membro del CESPE Italia) promuovono l’evento con il coinvolgimento di colleghi e colleghe del CESPE (Internazionale) e di altri colleghi e giovani ricercatori del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Unito) e del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (Unimc).
L’evento prevede:
- una Sessione Plenaria (ore 14.00-15.45) aperta alla partecipazione di tutti
- tre Sessioni Parallele (ore 16.00-17.30) rivolte agli studenti dei due Atenei che hanno approfondito una delle opere di Freire – La Pedagogia degli Oppressi – e che discuteranno le possibili traiettorie e strategie di attualizzazione.
L’occasione di studio consentirà di comprendere come l’agire educativo in contesti sociali eterogenei e ad alta complessità possa assumere forme critiche, verso una riflessività progettuale in grado di orientare pratiche comunitarie dialogiche. Il confronto tra studiosi e studenti darà voce e parola ad orientamenti pedagogici situati e trasformativi.