Convegno "Insieme. Sguardi. Futuri. Dal 1983. Dipartimento di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore" - 20 novembre, Milano - Locandina

Convegno “Insieme. Sguardi. Futuri. Dal 1983. Dipartimento di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore” – 20 novembre, Milano

Convegno “Insieme. Sguardi. Futuri. Dal 1983. Dipartimento di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore” – 20 novembre, Milano

Su richiesta del prof. Pierluigi Malavasi, segnaliamo il Convegno “Insieme. Sguardi. Futuri. Dal 1983. Dipartimento di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore”.
Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà il 20.11.2023 dalle ore 09.15 alle ore 18.00 presso l’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Agostino Gemelli 1, Milano).
Il convegno con cui si apre il quarantesimo compleanno dell’attività scientifica del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si ispira a tre parole chiave, che ne identificano la tensione generativa. La pedagogia come slancio euristico e progettuale, insieme, unita nella differenza e nelle trasformazioni dei settori di ricerca, nei valori e nelle scelte metodologico-culturali. La pedagogia come insieme di sguardi sul mondo dell’istruzione e dell’educazione, sulla storia dei processi formativi e delle potenzialità degli ambienti d’apprendimento; come interpretazione critica di pratiche e vissuti, emozioni e stili di vita contemporanei.
La pedagogia come insieme di sguardi rivolta ai futuri – teoria, analisi storica, letteratura per l’infanzia, didattica, tecnologia, sperimentazione, scienze motorie – confronto e possibilità di dialogo con i diversi ambiti disciplinari e le varie parti della società, attraversata da una tensione strategica verso la comunità educante, quel patto educativo globale che è nelle mani delle persone e delle organizzazioni. La pedagogia come scienza empirica, pratica ed eidetica, aperta all’insegnamento Sociale della Chiesa per rispondere alle sfide culturali e sociali, ai bisogni educativi e formativi.
Per offrire un contributo peculiare – nell’alleanza con persone, enti, istituzioni, imprese, associazioni e fondazioni – al contrasto della marginalità, del disagio, delle povertà lungo tutto l’arco della vita.
Pedagogia. Insieme. Sguardi. Futuri.

Brochure

Articoli correlati