Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Convegno "Il curricolo verticale e l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione" - 25 marzo, Catania - SIPED

Convegno “Il curricolo verticale e l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione” – 25 marzo, Catania

Convegno “Il curricolo verticale e l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione” – 25 marzo, Catania

Su richiesta della Prof.ssa Paolina Mulè, segnaliamo il convegno “Il curricolo verticale e l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione”.
Il convegno si terrà in data 15.03.2019 dalle ore 09.00 alle ore 13.30 a Catania, presso l’Aula Magna (2º piano) del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania (via Vittorio Emanuele II, 49).
Nella prospettiva di una scuola che abbia il compito di far comprendere il punto di vista altrui e portare allo sviluppo dell’autentica sensibilità, con questo Convegno si intendono verificare ipotesi di curricoli verticali di democrazia e cittadinanza, intercorsi dai saperi critici per eccellenza, quali la lingua, la letteratura, la storia, la filosofia, l’arte, ma anche ipotesi di eguale implementazione delle discipline scientifiche in termini di metodo, epistemologia, secondo le strategie suggerite dalla stessa Nussbaum e dagli studi contemporanei di filosofia della scienza. Partendo dall’agire educativo come insieme complesso di azioni ed intenzionalità, il paradigma epistemologico e metodologico di riferimento del progetto è quello della professionalità riflessiva e la narrazione come strumento conoscitivo del sé personale e professionale. La costruzione di uno sguardo più approfondito dell’azione si sviluppa attraverso l’ideazione e la sperimentazione di un laboratorio di video-analisi inerente l’attività dell’insegnante, partendo dalla focalizzazione e presentazione dei concetti di dignità umana, identità e appartenenza, alterità e relazione, partecipazione, che si sviluppano nell’azione pedagogico- didattica espletata in classe dagli insegnanti coinvolti.
Per maggiori informazioni: http://dsps.unict.it

Locandina

Articoli correlati