Convegno "Freire promotore di alfabeti inediti"

Convegno “Freire promotore di alfabeti inediti” – 11 marzo, Venezia-Mestre

Convegno “Freire promotore di alfabeti inediti” – 11 marzo, Venezia-Mestre

Su richiesta dei proff. Matteo Adamoli e Margherita Cestaro, segnaliamo il Convegno “Freire promotore di alfabeti inediti”.
Il convegno, organizzato dall’Area di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia, si terrà in presenza e online in data 11.03.2022 dalle ore 09.00 alle ore 16.30, in presenza presso lo IUSVE (via dei Salesiani 15, Venezia-Mestre) e tramite piattaforma Google Meet.
Il convegno ha come obiettivo di attualizzare il pensiero di Freire, utilizzando gli alfabeti Inediti per un’educazione trasformativa.

Il programma del convegno è suddiviso in tre parti:

  • ore 09.15 – Saluti istituzionali
  • ore 09. 30 – Enrico Miatto: Le ragioni di un dialogo con Paulo Freire
  • 09.50-11.20 – Parte 1 – Liberare l’educazione: la “parola” di Paulo Freire – Chair: Enrico Miatto
    • ore 09.50 – Marco Catarci: L’attualizzazione del pensiero di Freire
    • ore 10.20 – Roberto Albarea: Teologia della liberazione: l’America Latina e l’impegno educativo
    • ore 10.50 – Domande e chiusura della prima parte
  • 11.40-13.00 – Parte 2 – Alfabeti inediti per un’educazione trasformativa – Chair: Margherita Cestaro
    • ore 11.40 – Rosita Deluigi: Costruire alfabeti: il contributo di Freire ad una pedagogia militante oggi
    • ore 12.10 – Gabriella Falcicchio: L’azione trasformativa delle parole in educazione
    • ore 12.40 – Domande e chiusura della mattinata
  • 14.15-16.15 – Parte 3 – Workshop tematici – Chair: Marco Emilio
    • Laura Elia: Dialoghi aperti nel teatro dell’oppresso
    • Christian Crocetta e Margherita Cestaro: Muri di coscienza: educazione democratica e nuove forme di confini
    • Matteo Adamoli e Andrea Conficoni: Parole nuove e autentiche. Laboratorio di creatività linguistica
    • Loris Benvenuti e Andrea Pozzobon: Paulo Freire e papa Francesco: interrogativi per una Chiesa che “cammina insieme”
    • Alberto Baccichetto e Floriana Colombo: La nuova partecipazione in una logica freiriana
    • Emanuele Balduzzi e Marco Emilio: Risignificare la sostenibilità?
    • Rossi Luciana: Nuovi alfabeti per il dialogo educativo nella prima infanzia
  • ore 16.30 – Chiusura dei lavori

Locandina

Articoli correlati