Convegno "Osservare 'oltre ciò che si crede di avere capito'. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori" - 9-10 febbraio 2023, Milano - Locandina

Convegno “Osservare ‘oltre ciò che si crede di avere capito’. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori” – 9-10 febbraio 2023, Milano

Convegno “Osservare ‘oltre ciò che si crede di avere capito’. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori” – 9-10 febbraio 2023, Milano

Su richiesta dei proff. Tiziana Pironi, Elisabetta Nigris, Gabriella Seveso, Paola Trabalzini, Andrea Bobbio, Luisa Zecca, Francesca Zaninelli, Martino Negri, Barbara Balconi e Andrea Mangiatordi, segnaliamo il Convegno “Osservare ‘oltre ciò che si crede di avere capito’. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori”.
Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, si terrà dal 09.02.2023 al 10.02.2023.
La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori’. Si tratta dell’evento conclusivo del PRIN “Maria Montessori tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita” a cui hanno preso parte le Unità di Ricerca dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, coord. Tiziana Pironi, PI), dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, coord. Andrea Mangiatordi), della Libera Università degli Studi “Maria SS. Assunta” – LUMSA di Roma (Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione, Psicologia, coord. Paola Trabalzini), dell’Università della Valle d’Aosta di Aosta (Dipartimento di Scienze umane e sociali, coord. Andrea Bobbio).
Nella prima giornata del convegno saranno presentati i risultati del progetto, che a partire dal lavoro di mappatura storica e di sperimentazione attuale, ha permesso di ricostruire la figura e l’opera di Maria Montessori, prendendo in considerazione le molteplici dimensioni legate alla diffusione e all’incidenza del metodo, ai corsi di formazione per gli insegnanti, agli intrecci tra persone, scritti, eventi storici importanti. Nella mattinata della seconda giornata, intitolata “Montessori e la formazione degli insegnanti, tra passato, presente e futuro” si alterneranno sessioni plenarie in cui si affronterà il tema portante del convegno da prospettive diverse.
Nel pomeriggio è previsto lo svolgimento di quattro sessioni parallele che toccheranno i temi della scuola, della ricerca storica, della dimensione tecnologica, di strumenti, spazi e materiali.
Il programma completo e il form di iscrizione saranno disponibili sulla pagina: https://www.formazione.unimib.it/it/eventi/montessori-osservare-oltre

Locandina

Articoli correlati