Su richiesta dei proff. Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore, Chiara Lepri e Martino Negri, segnaliamo il Convegno “Costruttori di libri 4”.
Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tre e dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, si terrà il 28.04.2023 dalle ore 10.00 presso l’Aula 211 dell’Università degli Studi di Roma Tre (Via del Castro Pretorio, 20, Roma).
La letteratura per l’infanzia e l’albo illustrato in particolare, inteso come forma letteraria dalle specifiche peculiarità estetiche e strutturali, hanno conosciuto negli ultimi venti anni, in Italia soprattutto, una fioritura straordinaria: ma si tratta di una fioritura non priva di ombre, come rilevano alcuni attenti osservatori.
Partendo da tale consapevolezza, il progetto “Costruttori di libri” nasce con la finalità di offrire a un pubblico ampio e non di soli professionisti dell’educazione un’occasione di incontro e di riflessione sulla ricchezza e sulla complessità del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia, affrontando la realtà del libro per bambini – non necessariamente illustrato – come risultato della collaborazione fra molteplici competenze professionali e prospettive, territorio di confronto e di dialogo tra istanze di natura varia, anche apparentemente antinomiche: istanze di ordine culturale e commerciale, estetico e pedagogico. Che significato può ancora avere oggi il libro inteso come oggetto, materiale e culturale al tempo stesso, nell’educazione delle nuove generazioni? E, soprattutto, che ruolo può svolgere la combinazione fra cultura scritta e visual literacy in un progetto educativo efficace e generativo di competenze emotive, cognitive e culturali? Sono queste le domande principali intorno alle quali questa iniziativa intende sollecitare la riflessione.
Il progetto, ormai alla sua quarta edizione, si articola in una serie di conversazioni – quattro per ogni ciclo – durante le quali significativi esponenti della letteratura per l’infanzia italiana saranno intervistati in pubblico da critici specializzati nel settore con l’obiettivo di far emergere dalle “officine” degli addetti ai lavori orizzonti epistemologici, culturali e spunti teorico-critici di importanza cruciale per favorire la costruzione di un approccio consapevole al libro per bambini come prodotto artistico “totale”, dai significati molteplici e complessi, nonché in quanto strumento insostituibile di educazione dello sguardo (del bambino e dell’adulto) sul mondo di oggi e in quanto potente strumento di inclusione.
Gli incontri sono pertanto rivolti alla cittadinanza tutta, in considerazione del rilievo che i libri possono assumere in quanto strumenti di relazione tra adulti e bambini, spazio di incontro e di confronto sul presente e sulla molteplicità delle prospettive dalle quali si può guardare e vivere il mondo e l’esistenza, risultando particolarmente preziosi per gli studenti di Scienze della Formazione (futuri educatori e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria), che troveranno nell’albo illustrato – e proprio per le sue prerogative testuali, dove codici differenti sono chiamati a dialogare serratamente – uno strumento di ineguagliabile efficacia per agganciare i bambini, a prescindere dai rispettivi background culturali di partenza e dalle competenze linguistiche specifiche di ciascuno, favorendo processi di inclusione attraverso l’esperienza della letteratura e del racconto verbo-visuale in particolare.

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il