Su richiesta della prof.ssa Alessandra Vischi, segnaliamo il Convegno “CER-CARE. Comunità Energetiche Rinnovabili tra Cura e ricerca. Approcci e strumenti per la Resilienza e l’Equità”.
Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà il 05.05.2023 dalle ore 16.15 presso l’Aula 1 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Via della Garzetta 48, Brescia).
Sarà l’occasione per dare avvio al progetto di ricerca “CER-CARE”, di particolare rilevanza scientifica per l’ateneo cattolico, quale dialogo tra la realtà accademica e il territorio intorno alle sfide legate alla diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, quali possibilità per un rapido e concreto sviluppo delle stesse e possibilità per contrastare le disuguaglianze nella via della transizione ecologica.
Sei facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Economia e Giurisprudenza; Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; Scienze della formazione; Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative; Scienze Politiche e Sociali – tra ricerca e Terza Missione si prefiggono di indagare in chiave multidisciplinare strumenti partecipativi, forme organizzative, indirizzi di policy, indicazioni normative, ma anche best practice, al fine di creare e diffondere una cultura dell’inclusione e dell’innovazione attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali.
Il convegno, aperto dal dott. Giovanni Panzeri, Direttore della sede bresciana, dalla prof.ssa Elena Beccalli, Coordinatrice Commissione Strategie di Ricerca, dell’Università Cattolica, e da don Bruno Bignami, Direttore Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI vedrà il coinvolgimento delle sei Facoltà dell’Ateneo, coordinate dalla prof.ssa Alessandra Vischi, responsabile scientifico del progetto, e l’importante partecipazione di alcuni enti partner di livello nazionale.
La ricerca attraverso competenze disciplinari specifiche e variegate, si propone di indagare quali strumenti, metodi, approcci possano rendersi maggiormente efficaci nel processo di implementazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili a livello territoriale. I diversi contributi scientifici intendono offrire, nell’ambito della propria disciplina di competenza, approfondimenti ed elaborazioni teorico-pratiche per facilitare la diffusione di una modalità di produzione e autoconsumo di energia la cui prerogativa è far riemergere il sentimento di comunità, quale strumento di mitigazione ai cambiamenti climatici.
Per iscrizioni: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=dH1Puf-BqUS1iGaCrMhXecDFsOuoVsJAuE6tlignT-RUQUlCS0g1NzA1ODVYWEJaRlI5U1g5QTVTRi4u

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il