Convegno "#ARTEDU2021 Educare all'arte / l'Arte di educare" - 11 giugno

Convegno “#ARTEDU2021 Educare all’arte / l’Arte di educare” – 11 giugno

Convegno “#ARTEDU2021 Educare all’arte / l’Arte di educare” – 11 giugno

Su richiesta dei proff. Alessandro Luigini, Chiara Panciroli, Franca Zuccoli, segnaliamo il convegno “#ARTEDU2021 Educare all’arte / l’Arte di educare”.
Il convegno, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone, si terrà online in data 11.06.2021 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 su piattaforma Zoom.
Gli strumenti della educazione all’arte – in tutte le loro accezioni, siano esse figurative o performative – sono in continua evoluzione e risentono anche dell’avanzamento, non solo tecnologico, dei mezzi di produzione e comunicazione dell’arte stessa. Ancora di più in fase post-pandemica. Educare all’arte significa educare agli strumenti dell’arte e a ciò che con essa è possibile apprendere: considerare l’opera d’arte come testo – rivelatore del rapporto simbolico con la realtà e la cultura – pretesto – come occasione per assumere un atteggiamento estetico – o paratesto – come palinsesto polisemico di punti di osservazione della complessità delle opere – alimenta il nostro agire educativo ben al di là del dominio artistico, in contesti differenti e in tutte le età della vita. Inoltre, sarà utile riflettere sul delicato processo di verbalizzazione e mediazione necessario talora a mettere in luce aspetti e contenuti che le arti esprimono in termini simbolici o metaforici con i propri specifici sistemi di codifica e decodifica.
Il convegno vuole raccogliere riflessioni su esperienze didattiche in contesti formali, non formali e informali (università, scuole, musei, laboratori, etc..) che siano significativi per una ricognizione complessiva delle prospettive attuali di un’educazione “a” l’arte, “per” l’arte e “con” l’arte.” Una sessione plenaria, 6 sessioni di contributi e una sessione per la presentazione di monografie sul tema dell’educazione all’arte compongono il programma che si svilupperà tra le 9 e le 18 dell’11 giugno.
Si segnalano in particolare i nomi dei keynote speaker:

  • James Bradburne, direttore del Museo della Pinacoteca di Brera
  • Massimiliano Zane, progettista culturale e consulente del MIBAC
  • Giuseppina La Fece, Musicologa dell’Alma Mater – Marco Dallari, Pedagogista e scrittore.

La registrazione è gratuita ma obbligatoria per poter accedere alla piattaforma.
Per maggiori informazioni: artedu@unibz.it

Programma

Articoli correlati