Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?”.
Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal gruppo di lavoro CeDisMa – Centro Studi sulla Disabilità e Marginalità, si terrà il 14.10.2023 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 presso l’Aula Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Gemelli 1, Milano).
Gli alunni delle scuole italiane sono sempre più difficili. I comportamenti problematici in classe degli allievi rappresentano una fonte di grave preoccupazione fra gli insegnanti, sono la sorgente di disagio e di inquietudine e finiscono per condizionare il percorso educativo-didattico, rendendo sempre più mortificante e demotivante quell’avventura che dovrebbe invece generare fascino, partecipazione e coinvolgimento.
I turbamenti degli insegnanti nel constatare la frequenza dei comportamenti problematici, la loro imprevedibilità, l’aggressività che li accompagna, uniti alla consapevolezza che se mal gestiti rischiano di ingenerare reazioni violente anche sul piano fisico, sollecitano sempre più una richiesta di aiuto e di consulenza pedagogica e didattica. Le ricerche in atto in tutto il mondo indicano come sia possibile riaccendere la motivazione, stimolare all’impegno, costruire ponti di incontro e di relazioni significative.
Solo se si costruiscono legami così pensati si può crescere e aiutare a crescere.

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo