Congresso "World Philosophy Congress" - 1-8 agosto 2024, Roma - Logo

Congresso “World Philosophy Congress” – 1-8 agosto 2024, Roma

Congresso “World Philosophy Congress” – 1-8 agosto 2024, Roma

Su richiesta della prof.ssa Marina Santi, Presidente dell’ICPIC – International Council for Philosophical Inquiry with Children (https://www.icpic.org/), segnaliamo il Congresso “World Philosophy Congress”.
Il Congresso, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si terrà dall’01.08.2024 all’08.08.2024 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Come si evince dalla presentazione dell’evento, “Under the joint responsibility of the International Federation of Philosophical Societies, the Italian Philosophical Society, and Sapienza University of Rome, intends to foster scholarly and public reflections on the future of our societies. By questioning human beings and their diverse ways of thinking, agency, and relationships, along with the social, economic, political, technological, and cultural destiny of our common world, it will: (…) Actively encourage and defend diversity in all forms by bringing together ideas, traditions, and people from all continents and regions. Dismantle rigid cultural and disciplinary boundaries by focusing on the complex interconnectedness of human civilizations from antiquity to the present.
Come potete vedere nel ricco Programma (https://wcprome2024.com/paper/) è presente una sessione tematica dedicata alla Philosophy with Children (n.81). Entro questa sessione, aperta come ogni sessione tematica del Programma, a tutti gli studiosi del tema, confluiranno i papers e le tavole rotonde proposti dai membri dell’ICPIC: https://www.icpic.org/philosophy-with-children-at-the-xxv-world-congress-of-philosophy/
In veste di co-chair della sessione PwC, invito i soci SIPED interessati a questo tema e più largamente al rapporto tra filosofia e infanzia (si vedano ad esempio, oltre a quella segnalata, le sessioni tematiche n. 55 “Philosophy and Childhood” e n.60 “Philosophy of Education)) a proporre un contributo (paper, panel/roundtable) preferibilmente entro la prima scadenza (10.11.2023) e non oltre il giorno 01.02.2024, secondo le procedure indicate nel sito della conferenza mondiale.
Sarà un evento importante e di elevato impatto internazionale, ricco di proposte vicine alle tematiche educative. Testimoniare la vivacità della nostra comunità scientifica pedagogica in prospettiva inter/transdisciplinare, sarà il modo migliore di accogliere nel nostro Paese studiose e studiosi da ogni parte del mondo, attraversandone i confini in modo generativo e pacifico.
Per maggiori informazioni: https://wcprome2024.com/contributed-papers/

 

Articoli correlati