Su richiesta della Prof.ssa Sandra Chistolini, segnaliamo il Congresso “The Big Hope 2. Global Youth Congress”.
Il secondo Congresso Mondiale della Gioventù, ovvero il Global Youth Congress, si svolgerà in data 13-20.06.2018 a Liverpool (Regno Unito), presso la Liverpool Hope University.
I giovani sono convocati per parlare di quello che maggiormente interessa le loro vite in un futuro incerto e per questo da decifrare e prefigurare. Il primo Congresso dello stesso genere ebbe luogo nel 2008 per celebrare l’elezione di Liverpool quale Capitale europea della Cultura. Ancora oggi si possono ammirare nella città le testimonianze tangibili dell’innovazione culturale e sociale promossa dieci anni fa, dai musei ai siti locali nei quali la tradizione ha coinvolto tutte le età nel processo storico divenuto immediatamente comprensibile alla popolazione intera e ai suoi ospiti. Nel Big Hope 2 del 2018 sono in programma molte attività culturali, artistiche, sociali, accademiche che affronteranno i temi della migrazione, del benessere, della sostenibilità, del lavoro, dell’educazione, della religione, dello sport, della comunicazione, della comunità, della politica, della cultura, dell’ambiente. I quattro pilastri sui quali poggia il Congresso, sono individuati nelle parole chiave di: libertà, conflitto, uguaglianza, cambiamento. Sono termini ricchi ed impegnativi che veicolano il significato delle idee su ciò che intendiamo per “globale” e costituiscono i riferimenti fondamentali del dibattito pluridisciplinare, interetnico, multiculturale, pluralista che si articola secondo sfaccettature di estremo interesse, senza dimenticare le contraddizioni interne sempre pronte a scaturire dall’accostamento dei segni positivi e negativi che accompagnano i processi culturali coinvolti. Durante il Big Hope 2 si conosceranno le prospettive mondiali dello sviluppo, secondo le narrazioni dei giovani provenienti da ogni angolo della Terra e destinati a diventare i nuovi leader nei nostri sistemi di governo. Ai partecipanti provenienti dall’Università degli Studi Roma Tre, e da altre Università e località italiane, è riconosciuto lo sconto di gruppo e chiunque può aderire con una manifestazione di interesse.
Per maggiori informazioni: http://www.sandrachistolini.it/?p=1965.

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle