Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Congresso Internazionale IBBY "Join the revolution! Giving every child good books" - 30 agosto-1 settembre 2024, Trieste - SIPED
Congresso Internazionale IBBY "Join the revolution! Giving every child good books" - 30 agosto-1 settembre 2024, Trieste - Programma

Congresso Internazionale IBBY “Join the revolution! Giving every child good books” – 30 agosto-1 settembre 2024, Trieste

Congresso Internazionale IBBY “Join the revolution! Giving every child good books” – 30 agosto-1 settembre 2024, Trieste

Su richiesta dei proff. William Grandi, Dorena Caroli e Marnie Campagnaro, segnaliamo il Congresso Internazionale IBBY (International Board on Books for Young people) “Join the revolution! Giving every child good books”.
Il Congresso si terrà dal 30.08.2024 al 01.09.2024 a Trieste.
L’evento vedrà la partecipazione di tutte le sezioni nazionali dell’associazione, di autori e illustratori di libri per bambini, di esperti, accademici e studiosi di letteratura per l’infanzia provenienti da ogni parte del mondo.
I cinque i temi per cui presentare la propria proposta

  1. Gli attori e attrici del cambiamento e quindi tutte e tutti coloro che garantiscono la selezione, la produzione e la circolazione di buoni libri, insieme alla formazione e alla educazione alla lettura. Attori, attrici e azioni diverse, buone pratiche, criticità e difficoltà. Sono benvenuti contributi su progetti che mostrino in azione coloro che muovono il cambiamento, per poter replicare, condividere, consolidare, dare loro visibilità. Call rivolta in particolare a editori, biblioteche, librerie, enti e istituzioni, scuola, università e ricerca, volontari.
  2. Young readers: per la prima volta in un congresso internazionale, saranno presenti i giovani lettori e lettrici. Lo saranno attraverso i gruppi di lettura italiani e stranieri. Sono benvenuti contributi su progetti in cui viene dato spazio alle loro voci, alle azioni che vedono protagonisti giovani lettrici e lettori, anche attraverso video che riportano le esperienze realizzate nel mondo.
  3. I buoni libri motore del cambiamento Sono benvenuti contributi che consentano un approfondimento sui diversi formati, generi e linguaggi presenti nei libri per l’infanzia e l’adolescenza; su progetti culturali, artistici, pedagogici e industriali; su come sia realizzabile la circolazione dei libri di qualità. Sono previsti i seguenti sotto temi:
    • il valore dei libri con le figure
    • il valore della parola, della lingua e dei linguaggi
    • il valore della diversità; sostenibilità, cultural diversity e social justice
    • Digital literacy
    • Language sensitivity
  4. Audience development Sono benvenuti contributi sulle strategie politiche, economiche e di coinvolgimento dell’opinione pubblica per ampliare il pubblico dei giovani lettori e lettrici. Sono previsti i seguenti sottotemi:
    • strategie (politiche, economiche, sociali)
    • public engagement
    • Stampa/Radio/ televisione
    • social media
    • Fiere del libro
  5. Frontiere e ponti tra lingue, paesi, culture diverse. I temi affrontati sono: traduzione, multilinguismo, progetti di frontiera, biblioteche circolanti. Ogni intervento avrà la durata di 15 minuti, per i poster ci sarà uno spazio dedicato.

Programma: https://www.ibbycongress2024.org/it/dear-friends-a-welcome-letter-2/
Call: https://www.ibbyitalia.it/aperte-le-call-for-paper-congresso-internazionale-ibby-trieste-2024/
Iscrizioni alle Call: https://www.ibbycongress2024.org/it/call-for-papers-ita/
Registrazioni: https://www.ibbycongress2024.org/it/registrazione/

Programma

Articoli correlati