Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Congresso "Battaglie quotidiane. Prospettive educative su generi, sessualità e violenze" - 30 giugno - 1 luglio, Siracusa - SIPED
Congresso "Battaglie quotidiane. Prospettive educative su generi, sessualità e violenze" - 30 giugno - 1 luglio, Siracusa - Locandina

Congresso “Battaglie quotidiane. Prospettive educative su generi, sessualità e violenze” – 30 giugno – 1 luglio, Siracusa

Congresso “Battaglie quotidiane. Prospettive educative su generi, sessualità e violenze” – 30 giugno – 1 luglio, Siracusa

Su richiesta delle proff. Giuseppe Burgio, Anna Grazia Lopez e Marinella Muscarà, segnaliamo il II Congresso Nazionale “Battaglie quotidiane. Prospettive educative su generi, sessualità e violenze”.
Il Congresso, organizzato dal Gruppo SIPED “Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità” e ospitato dall’Università degli Studi di Enna “Kore”, si terrà dal 30.06.2023 al 01.07.2023 presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” sede di Siracusa (Piazza Archimede 11, Siracusa).
Battaglie quotidiane sono quelle che si svolgono sui corpi delle donne e delle persone LGBT+, condotte in ogni contesto sociale attraverso violenze plurali: verbali, fisiche, sessuali, economiche, simboliche, epistemologiche, strutturali, istituzionali, belliche… Battaglie quotidiane sono però anche quelle portate avanti da docenti e studiose/i/ɜ che, dentro le scuole, all’università, nei vari ambiti sociali, lottano contro ogni forma di esclusione, misconoscimento e vittimizzazione basata sulle differenze di genere e di sessualità, impegnandosi a far sì che si possa costruire – per via educativa – una società più giusta e rispettosa delle differenze. Per raggiungere questo obiettivo, è però necessario un approccio di pedagogia di genere che non faccia riferimento solo alle donne, piuttosto a un complesso sistema simbolico, sociale e relazionale che naturalmente coinvolge anche gli uomini: in quanto attori di violenza, a partire da quella domestica, ma anche in quanto vittime di violenze, attuate da altri uomini, che si mostrano sostenute e indirizzate da rappresentazioni di genere patriarcali ed eteronormative.
Il congresso, adottando un approccio intersezionale e interdisciplinare, intende sondare le molteplici embricazioni tra il genere e le violenze, declinando il tema – sulla base di riflessioni teoriche o ricerche empiriche – dal punto di vista pedagogico, da quello storico-educativo, così come da quello delle concrete esperienze didattico-educative sul territorio. Il congresso si articolerà in una sezione introduttiva in plenaria e 5 panel in parallelo che affronteranno gli ambiti della scuola, dell’università, del mondo del lavoro, della famiglia, delle lotte sociali e delle migrazioni, per concludersi con una tavola rotonda sulle prospettive della pedagogia di genere oggi in Italia.
Il congresso, aperto ai/alle partecipanti al Gruppo “Intersezioni pedagogiche”, si propone come momento di riflessione condivisa e di costruzione di nuove prospettive di sapere pedagogico e si svolgerà solo in presenza, senza la possibilità di essere seguito online. Gli interventi saranno pubblicati in un volume della collana “Culture di genere. Corpi, desideri, formazione” diretta – presso la FrancoAngeli – da Giuseppe Burgio e Anna Grazia Lopez.
I lavori del I congresso, tenutosi all’Università di Foggia, sono in fase di pubblicazione presso la stessa collana.
Per maggiori informazioni: https://unikore.it/facolta-news/ii-congresso-nazionale-su-battaglie-quotidiane/

Locandina

Articoli correlati