Su richiesta della prof.ssa Raffaella Biagioli, segnaliamo la conferenza “The Prevention of Antisocial Behaviour, Extremism and Radicalisation in Young Individuals”.
L’evento, organizzato dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze, si terrà online in data 05.11.2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 tramite piattaforma Rafiki.
Il Convegno finale del Progetto Europeo DIVE IN rappresenta un’importante occasione di riflessione sull’importanza della prevenzione dei comportamenti antisociali ed estremisti nei processi educativi formali, non formali e informali. L’evento consente la divulgazione degli esiti di un percorso formativo pilota realizzato tra i professionisti dell’educazione nei Paesi partner (Austria, Italia, Spagna e Grecia) attraverso attività in presenza e con l’utilizzo di una piattaforma formativa attiva in cinque lingue che sarà aperta e disponibile a tutti.
Il Convegno prevede gli interventi di Docenti e di Esperti nazionali ed internazionali sul tema della prevenzione degli estremismi e della radicalizzazione tra i giovani. Riconoscere, infatti, i segnali precoci della radicalizzazione e saper intervenire in maniera tempestiva ed efficace è una delle competenze fondamentali per i professionisti dell’educazione per poter gestire eventuali situazioni critiche e garantire a tutti ed a tutte un’istruzione di qualità, contribuire a creare comunità sostenibili, promuovere pace, giustizia e istituzioni solide in sintonia con gli obiettivi ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Sarà effettuata una traduzione simultanea degli interventi attraverso la piattaforma Rafiki.
Iscrizione obbligatoria al link: https://forms.gle/XkbK8FiYN2t9Lrnw8
Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Workshop Dottorandi M-PED/02 “La ricerca storico-educativa nelle scuole di dottorato in Italia” – 27 aprile, Milano
Su richiesta dei proff. Tiziana Pironi, Martino Negri e Paolo Alfieri, segnaliamo il Quarto Workshop nazionale dei Dottorandi di M-PED/02 “La ricerca storico-educativa nelle scuole di dottorato in Italia”. Il