Su richiesta della prof.ssa Loredana Perla, segnaliamo la Conferenza Biennale ISATT (International Study Association on Teachers and Teaching) dal titolo “Living and Leading in the Next Era. Connecting Teaching, Research, Citizenship and Equity”.
La Conferenza, ospitata dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, si terrà dal 03.07.2023 al 07.07.2023.
L’evento sarà l’occasione per celebrare il 40° anniversario dell’ISATT, fondata nel 1983 presso l’Università di Tilburg per promuovere network, studi e ricerche sul lavoro degli insegnanti e la qualità dell’insegnamento a tutti i livelli di istruzione. La Conferenza biennale ISATT 2023 si svolgerà per la prima volta in Italia, presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in cui è nato il primo gruppo di ricerca attivo all’interno del network ISATT, noto come AP.RE.D. (Analisi delle Pratiche Educative).
La Conferenza intende promuovere il dibattito scientifico sulla relazione fra insegnamento e ricerca e, in particolare, sulle seguenti tematiche educative, trasversali ed emergenti:
- modelli passati e presenti di insegnamento, apprendimento e formazione degli insegnanti;
- ricerca con metodo misto nell’insegnamento, nell’apprendimento e/o nella formazione degli insegnanti;
- questioni metodologiche della didattica e della formazione a distanza degli insegnanti;
- partnership nell’educazione: costruire culture tra scuole, comunità e famiglie;
- coltivare l’appartenenza: praticare la diversità, l’equità e l’inclusione per tutti gli studenti;
- pratiche innovative per l’insegnamento ibrido e la formazione degli insegnanti;
- sfide politiche, democratiche e sociali nell’insegnamento e nella formazione degli insegnanti.
Di seguito alcune date importanti:
- conference junior: 1-2.07.2023
- general conference: 3-7.07.2023
- invio abstract (max. 250 parole): entro il 30.01.2023
- notifica accettazione: 28.02.2023
- invio full-paper: entro il 30.07.2023
- registrazione: dal 01.03.2023 al 01.06.2023
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito della conferenza: https://isatt2023bari.org
È possibile sottomettere la proposta al seguente link: https://easychair.org/conferences/?conf=isatt2023 ed iscriversi all’ISATT su: https://www.isatt.net/registration/
Le proposte selezionate verranno pubblicate nella collana ISATT della Brill.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla mail: isattbari23@gmail.com
Loredana Perla (Chair Bari ISATT23 Conference)