Su richiesta della prof.ssa Vanna Boffo, segnaliamo la Conferenza Internazionale “Re-thinking adult education research beyond the pandemic. Towards the INTALL project results”.
La Conferenza, organizzata dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, si terrà online dal 07.06.2021 al 08.06.2021.
Il ruolo della ricerca in educazione degli adulti ai tempi del Covid-19 e l’importanza di ripensare Lifelong e Lifewide Learning per il futuro sono i temi dell’incontro internazionale, i quali verranno discussi in sessioni dedicate a: – Nuove competenze per la ricerca in educazione degli adulti – Professionalizzazione nell’educazione degli adulti – Educazione, sostenibilità, inclusione e benessere: società e città intelligenti – Apprendimento e insegnamento nell’istruzione superiore dopo la pandemia: una trasformazione digitale Le sessioni saranno occasione di dibattito e confronto sui risultati del progetto europeo INTALL “International and Comparative Studies for Students and Practitioners in Adult Education and Lifelong Learning” che vedranno coinvolte, fra le altre, le Università di Wurzburg, Lisbona, Pécs, Ljubljana, la Dublin City University, l’Università Helmut-Schmidt di Amburgo, la Seul National University, oltre a quelle italiane di Padova, Siena, Catania, L’Aquila, Roma Tre, la Parthenope di Napoli.
Si comunica che è attiva una call for poster per dottorandi e ricercatori junior interessati a presentare i propri lavori di ricerca in una sessione dedicata del convegno.
Per maggiori informazioni: http://www.intalljune2021.org

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di