Ciclo di Webinar Internazionali "Superare la divisione del sistema di cura e educazione dell'infanzia. Percorsi emergenti. Esperienze da Belgio, Francia, Italia e Paesi Bassi" - Programma

Ciclo di Webinar Internazionali “Superare la divisione del sistema di cura e educazione dell’infanzia. Percorsi emergenti. Esperienze da Belgio, Francia, Italia e Paesi Bassi”

Ciclo di Webinar Internazionali “Superare la divisione del sistema di cura e educazione dell’infanzia. Percorsi emergenti. Esperienze da Belgio, Francia, Italia e Paesi Bassi”

Su richiesta delle prof.sse Lucia Balduzzi e Arianna Lazzari, segnaliamo il Ciclo di Webinar Internazionali “Superare la divisione del sistema di cura e educazione dell’infanzia. Percorsi emergenti. Esperienze da Belgio, Francia, Italia e Paesi Bassi”.
I Webinar si terranno il 15.11.2022 e l’01.12.2022 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 in lingua inglese, francese e italiano.
In molti Paesi europei i servizi di cura e educazione che accolgono i bambini prima del loro ingresso nella scuola primaria, sono organizzati in due segmenti in base dell’età dei bambini. In questa strutturazione dell’offerta educativa, denominata “sistema diviso”, i servizi rivolti ai bambini sotto i tre anni e alle loro famiglie, sono ancora troppo spesso definiti “servizi di cura” mentre i servizi rivolti ai bambini più grandi sono spesso definiti “prescolari”, a sottolineare la loro funzione primaria di preparazione alla scuola.
Nel 2019, la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea sui sistemi di cura e educazione dell’infanzia di alta qualità ha messo in discussione la separazione concettuale e istituzionale tra i servizi per i bambini più piccoli (fino a 2-3 anni) e quelli per i bambini più grandi (da 2-3 anni all’età scolare), suggerendo che i servizi per l’infanzia hanno effetti più positivi quando si rivolgono ai bambini dalla nascita fino all’età di ingresso nella scuola primaria secondo un approccio coerente e olistico, apportano maggiori benefici.
L’interesse a indagare le conseguenze per bambini, famiglie e operatori del mantenimento del sistema diviso dell’offerta educativa ha portato a ricerche più approfondite in quattro Paesi: Belgio, Italia, Francia e Paesi Bassi. Ricercatori e funzionari pubblici dei quattro Paesi hanno analizzato le sfide poste a livello di sistema (macro), a livello locale (meso) e a livello pedagogico per personale, bambini e genitori (micro), nonché le pratiche innovative e/o le politiche emergenti che possono ispirare altri Paesi. Le ricerche hanno evidenziato diverse criticità che emergono dai sistemi divisi, come l’aumento delle disuguaglianze, discontinuità nelle transizioni, la presenza di culture pedagogiche, professionali e istituzionali distinte, distanti e incoerenti che faticano ad entrare in dialogo sia sul piano pedagogico sia su quello politico.

  • Webinar 1 – 15.11.2022 – Perché contrastare la divisione dei sistemi di educazione e cura della prima infanzia?
    Verranno condivise le sfide esistenti nei sistemi divisi in molti Paesi europei, dove i servizi di cura per i bambini più piccoli (0-3 anni) sono organizzati in modo distinto dai servizi prescolari rivolti ai bambini dai 3 anni all’età della scuola dell’obbligo
  • Webinar 2 – 01.12.2022 – Quali piste di lavoro percorribili per affrontare le criticità sollevate dal mantenimento di sistemi di cura educazione dell’infanzia divisi?
    Verranno condivise e discusse ricerche condotte nei diversi Paesi che illustreranno sia esempi di organizzazione di transizioni fluide tra casa e servizi educativi e tra questi e le scuole dell’infanzia, sia esempi di integrazione tra cura e educazione in cui i divari organizzativi esistenti nei sistemi divisi sono stati superati.

Per maggiori informazioni: https://www.issa.nl/content/intrans-webinar-challenging-the-split-system

Programma

Articoli correlati