Ciclo di Webinar "Raccontare la Resistenza a scuola. Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria" - 23 aprile - 21 maggio - Locandina

Ciclo di Webinar “Raccontare la Resistenza a scuola. Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria” – 23 aprile – 21 maggio

Ciclo di Webinar “Raccontare la Resistenza a scuola. Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria” – 23 aprile – 21 maggio

Su richiesta del prof. Stefano Oliviero, segnaliamo il ciclo di cinque webinar dal titolo “Raccontare la Resistenza a scuola. Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria”.
Il ciclo di webinar, organizzato dal Dipartimento ForLILPsi dell’Università degli Studi di Firenze, si terranno online il 23.04.2021, 07.05.2021, 10.05.2021, 14.05.2021 e 21.05.2021.
La progressiva scomparsa dei testimoni e, con essi, della generazione che ha vissuto e agito negli anni della Resistenza pone nuovi interrogativi sulle modalità della sua restituzione didattica. I contributi della riflessione storicoe ducativa – e in particolare della Public History e della Public History of Education – possono aiutare a risolvere questa problematica, suggerendo modalità inedite ma efficaci di veicolare il racconto storico. Il ciclo di seminari intende fare il punto sulla tematica attraverso interventi di carattere teorico e mira a promuovere la diffusione delle “buone pratiche” delle scuole toscane.

  • Primo incontro: Tra storia dell’educazione e memoria: nuove prospettive per insegnare la Resistenza 23.04.2021 – Orario 17.00-18.30
  • Secondo incontro: La Resistenza con gli occhi. Fumetti e memoria visiva – 07.05.2021 – Orario 17.00-18.30
  • Terzo incontro: Fare didattica con i testimoni: i partigiani a scuola – 10.05.2021 – Orario 17.00-18.30
  • Quarto incontro: L’uso pubblico del racconto resistenziale tra celebrazioni e memoria – 14.05.2021 – Orario 17.00-18.30
  • Quinto incontro: Oggetti di memoria materiale e immateriale. La concretezza della memoria bellica e resistenziale – 21.05.2021 – Orario 17.00-18.30

La partecipazione è ovviamente gratuita previa registrazione: https://forms.gle/4twDJ19RuHfxUewFA

Locandina

Articoli correlati