Su richiesta della prof.ssa Simonetta Ulivieri, segnaliamo il ciclo di quattro webinar dal titolo “Maestri e Maestre nella storia dell’Italia. Momenti e temi di educazione sociale”.
Il ciclo di webinar, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze e dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, si terranno online il 22.03.2021, 29.03.2021, 12.04.2021 e 19.04.2021.
Nella storia dell’Italia unita, i maestri e le maestre di scuola elementare hanno svolto un ruolo insostituibile nella prima alfabetizzazione dei bambini e delle bambine. Nelle zone più remote e impervie del nostro Paese l’istruzione si è progressivamente diffusa, grazie all’opera di maestri spesso sottopagati, controllati dalle consorterie locali, visti con sospetto dalla popolazione, lavorando in locali non idonei e privi di supporti didattici. Per molte giovani donne di ceto umile o piccolo-borghese, tuttavia, il lavoro di maestra ha significato un momento importante di crescita civile e di autonomia economica. Ricordare questa epopea, anche se non in forma agiografica rappresenta un modo di collegare le nuove contemporanee generazioni di insegnanti, che vivono anche esse con sacrificio il loro precariato nella docenza alle vicende difficile tormentate di quelle prime generazioni di insegnanti elementari a cui molto dobbiamo nel percorso civile e democratico della scuola italiana.
Per partecipare agli incontri inviare una E-mail all’indirizzo: martina.ercolano@docenti.unisob.na.it
Il link a ciascun evento sarà inviato il giorno prima all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento dell’iscrizione.

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di