Su richiesta della prof.ssa Micaela Castiglioni, segnaliamo il Ciclo di Seminari “Solitudini contemporanee. Un intreccio esistenziale, sociale, organizzativo e politico-economico”.
I Seminari, aperti a tutti gli studenti interessati e collegati al Corso di Educazione degli adulti e degli anziani del Corso di Laurea di Scienze dell’Educazione e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, si terranno dal 28.10.2022 al 02.12.2022 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
Il Ciclo seminariale, si propone di approfondire le tante sfaccettature della solitudine e dei vissuti di solitudine che riguardano le donne e gli uomini adulti di oggi, così come, i giovani adulti che, non poche volte, fanno fatica a implicarsi in spazi reali di relazione e di riconoscimento. La dimensione della solitudine che rappresenta una questione cogente nello scenario di vita adulta attuale, ancor più in seguito alla pandemia da Covid 19 – per cui, alcuni autori considerano il nostro secolo, come il “secolo della solitudine” – è poco indagato dal sapere pedagogico ed educativo, mentre è stato e continua ad essere oggetto di raffinate riflessioni da parte della psicologia e della psicoanalisi.
Di qui, l’esigenza di sollecitare l’educazione degli adulti a far proprio questo tema di indagine, anche con la finalità, di mettere a confronto gli studenti dei corsi di laurea, sopra indicati, con alcune situazioni di solitudine “al limite”, come quelle esplorate e restituite dalle relatrici e dai relatori che interverranno. Il seminario, in continuità con il corso di educazione degli adulti e degli anziani, non trascurerà la valenza generativa e trasformativa della solitudine – differente dal sentirsi soli – che pone all’attenzione del pensiero pedagogico e dell’agire educativo, la dimensione introspettiva e di ri-trovamento del sè e di sè, di inevitabile rilevanza per una relazione autentica e significativa con l’altro, soprattutto,, laddove, l’altro sperimenta esperienze e situazioni di fatica legate anche al saper so-stare nella solitudine, non sempre scelta.
Per maggiori informazioni: https://www.formazione.unimib.it/it/eventi/ciclo-seminari-solitudini-contemporanee

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle