Su richiesta della prof.ssa Simonetta Ulivieri, segnaliamo la Call for Paper per il numero 2/2023 per la Rivista “Women&Education” sul tema “Dalla maternità oblativa alla maternità consapevole. Modelli, immagini, rappresentazioni, processi educativi”.
Nei paesi occidentali, soprattutto in Italia, i governi sono allarmati per la forte denatalità, taluno addirittura teme, in forma apocalittica, che la popolazione italiana verrà cancellata nel tempo e il suo posto verrà preso da popoli che provengono da altri paesi e altri continenti.
Il tema che vogliamo indagare è rivolto al significato antico e recente della maternità, alla sacralità del suo essere incontro tra la non-vita e la vita, al mistero antropologico del suo essere “divina” nel trarre dal nulla, dall’oscurità alla vita, alla luce un nuovo nato. Per secoli le bambine e le giovani donne sono state educate ad essere madri, come loro prima missione biologica e sociale, quasi un imprinting ancestrale in difesa della sopravvivenza dell’umanità. Il gioco delle bambole, gioco antico, ha sempre avuto questo indirizzo di accudimento, di nutrimento, del prendersi cura, in cui oggi sempre di più viene coinvolto anche il mondo maschile, dai bambini nei nidi a cui viene affidato un bambolotto da accudire, ai giovani padri che sempre più vengono addestrati ai biberon, alle pappe, al cambio pannolini, alla cura dell’infanzia.
Oggi la maternità non è più soltanto appannaggio/destino delle madri ma è anche un compito che trasforma la paternità che appare più dolce, più affettuosa, più corporalmente coinvolta.
Non è un caso che nei secoli, da Giunone Lucina alla Madonna nelle sue diverse rappresentazioni, alcune religioni sottolineano il valore del dare alla luce, che si fonda sul ventre materno che custodisce la vita.
Per maggiori informazioni: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/women_education/announcement/view/51

Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?” – 14 ottobre, Milano
Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica