Call for Papers Rivista "Nuova Secondaria Ricerca" sul tema "Tecnologie didattiche e innovazione nei contesti educativi. Nuove riflessioni e prospettive" - Call

Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Tecnologie didattiche e innovazione nei contesti educativi. Nuove riflessioni e prospettive”

Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Tecnologie didattiche e innovazione nei contesti educativi. Nuove riflessioni e prospettive”

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers per la Rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione del periodico di studi e ricerche “Nuova Secondaria” (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “Tecnologie didattiche e innovazione nei contesti educativi. Nuove riflessioni e prospettive”. Editors della call for papers sono la prof.ssa Alessia Scarinci (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) e la prof.ssa Benedetta Ragni (Università degli Studi di Foggia).
Docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi interessati sono invitati a inviare contributi che sviluppino l’argomento e le sue problematiche in italiano e/o in inglese. La call for papers si propone di esplorare e sostenere il dibattito della pedagogia contemporanea in merito all’utilizzo delle tecnologie didattiche a scuola.
Il fine è promuovere le conoscenze teoriche, metodologiche ed operative relative all’implementazione di strumenti innovativi all’interno delle pratiche didattiche che consentano di rispondere ai bisogni educativi e formativi di docenti, studenti e genitori. Le tecnologie digitali giocano un ruolo fondamentale nella determinazione delle dinamiche sociali e culturali del XXI secolo. Inserendosi all’interno dei nostri contesti di sviluppo prossimali e distali influenzano ed arricchiscono le nostre vite, le esperienze sociali e relazionali che viviamo quotidianamente.
La letteratura scientifica nazionale ed internazionale ci mostra come questo possa essere esteso anche al contesto educativo e formativo, dove le Tecnologie dell’Informazione della Comunicazione (TIC) vanno a supportare le attività didattiche dei docenti promuovendo e migliorando le conoscenze e gli strumenti di apprendimento. Attraverso il Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 (Digital education action plan), l’Unione Europea promuove da oltre un decennio l’utilizzo delle tecnologie didattiche a scuola e l’importanza della formazione dei docenti finalizzata all’acquisizione di quelle competenze digitali che la stessa Europa inserisce all’interno del framework delle Key Competences for life long learning (2008).
L’obiettivo finale è sostenere gli studenti nell’utilizzo di questi strumenti in maniera attiva e consapevole, così da renderli fruitori attivi e produttori di contenuti volti a potenziare i loro processi metacognitivi e di apprendimento. Il numero della rivista intende quindi raccogliere contributi capaci di inquadrare criticamente le differenti prospettive epistemologiche, metodologico-didattiche e psicologiche in merito al tema.
I contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire entro il 15.05.2023 all’indirizzo: nsricerca@edizionistudium.it
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.

Call

Articoli correlati