Su richiesta dei proff. Loretta Fabbri, Maura Striano e Claudio Melacarne, segnaliamo la Call for Papers rivista “Educational Reflective Practices” sul tema “I (con)fini della riflessività. Sfide emergenti e trasformazioni in atto”.
La rivista “Educational Reflective Practices” invita docenti universitari, ricercatori e professionisti che lavorano nell’ambito delle scienze umane e sociali a proporre contributi sul tema: I (con)fini della riflessività. Sfide emergenti e trasformazioni in atto La riflessività può sostenere processi emancipativi, di apprendimento autodiretto e promuovere contesti di vita e di lavoro inclusivi e capacitanti. Il costrutto può anche essere utilizzato in una direzione diversa, più strumentale, sollecitando l’acquisizione di competenze, abilità e saperi. Recenti studi introducono e discutono, inoltre, l’ipotesi di un paradigma post-riflessivo, inteso per alcuni come impegno a recuperare le istanze e il senso originario del costrutto, per altri come rinnovamento fondato sulle sfide emergenti nei processi educativi e formativi.
In quest’ultima direzione, le evoluzioni del dibattito scientifico nazionale ed internazionale pongono particolare attenzione alle prospettive epistemologiche sottese all’utilizzo del costrutto. Si tratta di piste di ricerca che hanno tentato e tutt’ora cercano di comprendere come e in quale direzione l’uso della riflessività sia cambiato nel tempo, intrecciandosi con prospettive teoriche riconducibili a diverse tradizioni: dalla prospettiva socio-materiale a quella intersezionale, dal costruttivismo alle ricerche di stampo fenomenologico.
Come mantenere vivo e generativo il costrutto di riflessività dopo decenni di studi e applicazioni che ne hanno evidenziato potenzialità ma anche limiti? Attraverso quali metodologie possiamo oggi affrontare e studiare il tema della riflessività nella ricerca, nello sviluppo professionale e nelle istanze emancipative della società?
Le autrici e gli autori sono invitati a inviare contributi che descrivono:
- ricerche empiriche per la validazione di processi riflessivi nei contesti formali ed informali d’apprendimento;
- interventi formativi e ambienti per l’apprendimento riflessivo;
- nuovi modelli e framework per l’apprendimento di pratiche riflessive;
- strumenti per la valutazione delle pratiche riflessive.
La scadenza per l’invio dei contributi è prevista il 07.03.2023.
L’esito dei referaggi sarà comunicato entro il 01.05.2023
La pubblicazione del numero è prevista entro il mese di luglio 2023
I contributi di lunghezza compresa tra un minimo di 20.000 battute ed un massimo di 40.000 battute, saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.
Lingua: Italiano o inglese.
È possibile inviare i contributi e consultare le indicazioni bibliografiche al link: https://journals.francoangeli.it/index.php/erpoa/index