Su richiesta dei proff. Fulvio De Giorgi e Paola Trabalzini, segnaliamo la call per la rivista “RSE – Rivista di Storia dell’Educazione” sul tema “Maria Montessori, i suoi tempi e i nostri anni. Storia, vitalità e prospettive di una pedagogia innovativa”.
Questa Call per un numero monotematico intende proporre una riflessione storica sulle molte variabili che caratterizzano le realizzazioni della Pedagogia e del Movimento di Maria Montessori dalla fine del XIX secolo ai nostri anni, evidenziando le relazioni umane, professionali e culturali tra lei, il suo pensiero e le istituzioni, gli educatori, gli intellettuali più rilevanti in Italia e all’estero. Principali aree tematiche previste per la Call:
- L’influenza della pedagogia montessoriana sul pensiero educativo italiano nel ventesimo secolo con particolare riguardo alle relazioni tra il movimento montessoriano e la società “Umanitaria”, le istituzioni educative cattoliche, le ricerche accademiche di natura pedagogica e il movimento teosofico.
- La ricostruzione storica – attraverso materiali d’archivio ed editoriali dei manoscritti e delle pubblicazioni di Maria Montessori e dei suoi primi seguaci (testi pedagogici e didattici, periodici, relazioni, lettere e memorie).
- La storia del metodo montessoriano in Italia: i suoi risultati, la sua diffusione ed evoluzione nel tempo (dalle scuole per la prima infanzia ai seguenti gradi scolastici), le sue relazioni con altri movimenti educativi coevi (scuole all’aperto, metodo Agazzi, scuola fascista e post-fascista, movimenti educativi contemporanei).
- La storia dei percorsi di formazione per educatori e insegnanti montessoriani, a partire dal primo corso tenuto dalla Montessori stessa nel 1909, passando attraverso l’Opera Nazionale Montessori, il Centro Internazionale Studi Montessoriani, l’Association Montessori Internationale, il Centro Nascita Montessori, ecc.
- L’evoluzione storica e la diffusione degli arredi e dei materiali montessoriani, anche in relazione alle originali caratteristiche architettoniche suggerite e stimolate dal metodo educativo in questione.
Per maggiori informazioni: https://new.cirse.it/2020/02/19/cfp-rse-rivista-di-storia-della-educazione-n-2-2021/