Su richiesta del prof. Mino Conte, segnaliamo la call for papers per il numero 2 dell’anno 2021 della rivista “Studium Educationis” sul tema “L’inatteso pedagogico nella cultura contemporanea”.
L’ipotesi di studio e di ricerca è che vi sia, accanto alle pedagogie tradizionali consolidate, accanto agli Autori canonici con il loro inesauribile insegnamento, una pedagogia ancora da scoprire, rimasta in ombra, ancora da mettere in luce e da valorizzare compiutamente. Una pedagogia non consapevole di sé eppure operante nelle mille pieghe della cultura contemporanea e non solo, tra i mille rivoli dell’operosità umana nota e ignota, del lavoro culturale e scientifico, della produzione artistica nelle sue più disparate forme.
I contributi, redatti nel rispetto delle norme editoriali, dovranno avere una lunghezza compresa fra un minimo di 28.000 battute e un massimo di 40.000 (spazi e note comprese), e dovranno essere caricati, previa registrazione, nella piattaforma della Rivista, sul sito https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/about/submissions a partire dal 30.09.2021 fino al 30.10.2021.

Convegno “Ricerca e formazione sulla sordità e sulle lingue dei segni. Il contributo delle Università italiane” – 1 aprile, Palermo
Su richiesta della prof.ssa Elena Mignosi, segnaliamo il Convegno “Ricerca e formazione sulla sordità e sulle lingue dei segni. Il contributo delle Università italiane”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi