Su richiesta della prof.ssa Emma Gasperi, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Studium Educationis” sul tema “Prima della ricerca. Presupposti e condizioni”.
Il tema della “ricerca” e della “ricerca pedagogica”, come focus del numero 1/2023 della Rivista “Studium Educationis”, intende proporre un’analisi dei presupposti epistemologici e metodologici che indirizzano e determinano un disegno di ricerca, trasversali agli specifici ambiti di studio.
Riteniamo essenziale tornare periodicamente a porre l’attenzione sugli elementi taciti, impliciti, sulle credenze che conducono a pensare la ricerca in un modo piuttosto che in un altro, sui fattori che concorrono a concettualizzare, ideare, costruire un determinato impianto di ricerca piuttosto che un altro, compresi quelli etero-normativi, relativi all’organizzazione istituzionale della ricerca, guidata da prescrizioni, indicatori e standard di qualità, e da criteri per l’accesso ai finanziamenti. Lo scopo non è quello di elaborare una mappa esaustiva della ricerca pedagogica contemporanea, nelle sue specificazioni e nel suo modo di operare. Il nostro intendimento è quello di retro-illuminare la parte che precede la prima mossa di ogni nostra ricerca, di renderla visibile scrutandola nelle conseguenze e negli effetti pratici che essa produce.
Di seguito, in dettaglio, alcune piste di analisi e riflessione attorno alle quali invitiamo gli interessati a inviare i loro contributi.
- La specificità epistemologica della ricerca pedagogica
- Le finalità della ricerca pedagogica
- Il rapporto tra politiche della conoscenza e ricerca pedagogica
- Il rapporto tra etica e metodologia nella ricerca
- Unicità versus pluralismo metodologico: quali giustificazioni
- Come intendere il rigore scientifico nella ricerca pedagogica
- La problematicità del rapporto tra teoria, misura, dato e interpretazione
- Il problema del rapporto tra evidenze empiriche e inferenze
- La giustificazione delle scelte riguardanti strumenti e metodi
Indicazioni per gli autori
I contributi, redatti nel rispetto delle norme editoriali proposte nella call, dovranno avere una lunghezza compresa fra un minimo di 28.000 battute e un massimo di 40.000 (spazi e note compresi), e dovranno essere caricati, previa registrazione, nella piattaforma della Rivista, sul sito https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/about/submissions a partire dal 28.02.23 fino al 30.04.23.