Call for Papers Rivista "RTH. Research Trends in Humanities" sul tema "Pedagogie innovative, tecnologie digitali e intelligenza artificiale" - Call

Call for Papers Rivista “RTH. Research Trends in Humanities” sul tema “Pedagogie innovative, tecnologie digitali e intelligenza artificiale”

Call for Papers Rivista “RTH. Research Trends in Humanities” sul tema “Pedagogie innovative, tecnologie digitali e intelligenza artificiale”

Su richiesta del prof. Alessandro Ciasullo, segnaliamo la Call for Papers per il numero 11 della Rivista “RTH. Research Trends in Humanities. Philosophy & Education” sul tema “Pedagogie innovative, tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale”.
Dal secondo dopoguerra l’intelligenza artificiale si è evoluta, aumentando sempre di più il proprio potenziale di interazione con la mente umana e con gli oggetti che la circondano. I processi sequenziali di elaborazione delle informazioni sono stati affiancati da processi di analisi parallela. Che relazione c’è oggi con la cibernetica del post-connessionismo? Come reagisce la plasticità delle funzioni cognitive all’incontro con il digitale? Attraverso le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale entra infatti nel quotidiano di ciascuno. Quali problematiche nascono da un punto di vista educativo? E, più in generale, come il digitale sta modificando il nostro modo di apprendere? Quali connessioni ci sono tra apprendimento in vivo e apprendimento artificiale? Quali pedagogie innovative possono accompagnare questi processi di sviluppo dell’apprendimento? In questa prospettiva, il numero intende dare spazio a contributi teorici, metodologici e applicativi che tecnologie digitali affrontino i temi in oggetto:

  • Pedagogie innovative
  • Tecnologie digitali
  • Intelligenza Artificiale in educazione
  • Machine Learning e Deep Learning
  • Evoluzione dell’apprendimento
  • Evoluzione dell’insegnamento

Docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca, dottorandi interessati ed esperti nelle tecnologie sono invitati a inviare contributi in italiano e/o in inglese.
I contributi, in forma di saggio della lunghezza minima di 20.000 caratteri (spazi inclusi), dovranno essere inviati all’indirizzo: rth@unina.it.
La scadenza per l’invio dei contributi è il 31.07.2023.
Il processo di referaggio e accettazione per la stampa sarà completato entro il 31.10.2023.
I contributi saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.
Per maggiori informazioni: http://www.serena.unina.it/index.php/rth/index

Call

Articoli correlati