Call for Papers rivista "Nuova Secondaria Ricerca" sul tema "Letteratura e letteratura per l'infanzia e l'adolescenza nella riforma Gentile: significati pedagogici, permanenze e discontinuità metodologico-didattiche dal 1923 ad oggi"

Call for Papers rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Letteratura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza nella riforma Gentile: significati pedagogici, permanenze e discontinuità metodologico-didattiche dal 1923 ad oggi”

Call for Papers rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Letteratura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza nella riforma Gentile: significati pedagogici, permanenze e discontinuità metodologico-didattiche dal 1923 ad oggi”

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers per la rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione digitale del periodico di studi e ricerche “Nuova Secondaria” (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “Letteratura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza nella riforma Gentile: significati pedagogici, permanenze e discontinuità metodologico-didattiche dal 1923 ad oggi”.
Docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi interessati sono invitati a inviare contributi che sviluppino l’argomento e le sue problematiche in italiano e/o in inglese. Nella Premessa ai programmi per la scuola elementare Giuseppe Lombardo Radice affermava il valore della «grande letteratura che ha dato, in ogni tempo, mirabili opere di poesia, di fede, di scienza, accessibili appunto perché grandi, agli umili». Richiami analoghi interessarono i programmi d’esame che, allora, contrappuntavano l’intero percorso degli studi, sostituendo i programmi di insegnamento, nonché gli atti amministrativi che accompagnarono la riforma.
La letteratura e la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, in modo particolare, sono il terreno sul quale è possibile misurare la capacità della riforma Gentile del 1923 sia di interpretare sia di penetrare il tessuto sociale, culturale e anche ideologico-politico degli italiani.
Luoghi, personaggi, problemi ed esperienze, dissensi e consensi, nei quali è possibile ancora oggi riconoscere i tratti fondamentali della riflessione filosofica e pedagogica avviata in quegli anni e sui quali si riflettono quelle coordinate educative e didattiche che gravitavano soprattutto intorno alla scuola e ai suoi compiti, nonché alla figura dell’insegnante e dello studente. Ricercare e indagare, dunque, il mosaico di suggestioni e declinazioni che, nella letteratura coeva e successiva, hanno avuto le scelte condotte in questo campo dalla riforma del 1923, avviando una «critica» pedagogica di questo percorso storico, è l’obiettivo di questo numero della rivista.
I contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire entro il 01.02.2023 all’indirizzo: nsricerca@edizionistudium.it
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.
Per maggiori informazioni: https://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/cfp-ns-ricerca/call-papers

Call

Articoli correlati