Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Call for Papers Rivista "Nuova Secondaria Ricerca" sul tema "Gioco reale e gioco virtuale. Itinerari didattici e problemi educativi" - SIPED
Call for Papers Rivista "Nuova Secondaria Ricerca" sul tema "Gioco reale e gioco virtuale. Itinerari didattici e problemi educativi"

Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Gioco reale e gioco virtuale. Itinerari didattici e problemi educativi”

Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Gioco reale e gioco virtuale. Itinerari didattici e problemi educativi”

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione del periodico di studi e ricerche «Nuova Secondaria» (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “Gioco reale e gioco virtuale. Itinerari didattici e problemi educativi“.
Editors della call for papers, insieme alla direzione e al consiglio di referaggio della rivista, sono il prof. Luigi Traetta (Università degli Studi di Foggia) e la dott.ssa Guendalina Peconio (Università degli Studi di Foggia).
La call for papers si propone di esplorare le principali teorie in merito al gioco reale e digitale, con particolari riferimenti alle applicazioni negli ambienti educativi e didattici. Il fine è promuovere la conoscenza di teorie, metodologie e proporre esempi di buone prassi relative al tema del gioco nelle sue diverse forme ed espressioni nei diversi ordini e gradi di scuola. Il gioco ed il giocare rappresentano un’esperienza fondamentale ed ineludibile per sostenere il processo educativo della persona. Le esperienze ludiche evidenziano da un lato la stretta relazione tra lo sviluppo motorio e cognitivo della persona, e dall’altro come, attraverso di esse, sia possibile sollecitare diverse modalità di apprendimento e diverse strategie attraverso cui la persona può scoprire il meglio di sé stessa, con i propri specifici talenti, individuali e sociali. Il concetto di gioco digitale si affianca ormai, ed interagisce criticamente, con quello reale-sociale. A partire dal XXI secolo, numerosi studi hanno, infatti, indagato l’impatto che i giochi digitali potessero avere sui processi di insegnamento-apprendimento e di socializzazione, nei diversi contesti educativi.
Il numero della rivista intende quindi raccogliere contributi, in italiano e/o in inglese, di docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi, capaci di inquadrare criticamente le differenti prospettive epistemologiche, metodologico-didattiche e psicologiche che approfondiscono e sviluppano il tema della call.
I contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire entro il 15.02.2024 all’indirizzo: nsricerca@edizionistudium.it
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.

Call

Articoli correlati