Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Andrea Potestio, segnaliamo la Call for Papers per la rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione digitale del periodico di studi e ricerche “Nuova Secondaria” (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “La formazione superiore tecnica e tecnologica dall’Unità d’Italia ad oggi”.
Docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi interessati sono invitati a inviare contributi che sviluppino l’argomento e le sue problematiche in italiano e/o in inglese. La call for papers si propone di esplorare criticamente il tema dell’istruzione tecnica superiore, quella successiva all’istruzione tecnica e professionale secondaria, che ha una lunga tradizione. Perfino nell’Italia preunitaria. Molta, quelle degli storici Politecnici, si è trasferita nell’università. Ma fino agli anni Cinquanta del secolo scorso poteva ancora vantare un piccolo arcipelago di presenze significative. Poi la sua eliminazione. Fino alla sua resurrezione come Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy) nella recente legge di iniziativa parlamentare giunta alla fine del suo percorso e che la prevede articolata non solo al livello Eqf 5, come dal 2010, quando ripartirono gli ITS (istruzione tecnica superiore), ma anche come Eqf 6, in pratica con un titolo finale che può corrispondere al livello della laurea.
Come è noto, il Piano di ripresa e resilienza destina ben 1,5 miliardi a questa tipologia di istruzione con il dichiarato intento di raddoppiarne in pochi anni i diplomati, da noi ricercatissimi e paradossalmente introvabili, nonostante tassi di disoccupazione e inattività giovanile preoccupanti. La call della rivista intende raccogliere contribuiti che accrescano la conoscenza scientifica delle dimensioni quantitative e qualitative della formazione tecnica superiore negli anni dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, cercando anche di spiegare le ragioni che hanno spinto la politica, gli ordinamenti e le imprese a farla tacere per oltre un cinquantennio in tutto il Paese, nonostante i tentativi più volte intervenuti per reclamarla. Naturalmente saranno apprezzate anche ricerche che possano restituire sul piano storico le ragioni dei piani di studio, degli ordinamenti, della pratica didattica con i suoi strumenti, dello stato giuridico dei docenti, della natura delle collaborazioni intrattenute con le imprese di questo importante segmento formativo per il passato, ma ci si augura anche per il futuro del nostro Paese.
I contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire entro il 31-12-2022 all’indirizzo: nsricerca@edizionistudium.it
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.
Per maggiori informazioni: https://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/cfp-ns-ricerca/call-papers

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di