Call for papers rivista "Nuova Secondaria Ricerca" sul tema "Cultura ebraica, educazione e formazione nel Novecento" - Call

Call for papers rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Cultura ebraica, educazione e formazione nel Novecento”

Call for papers rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Cultura ebraica, educazione e formazione nel Novecento”

Su richiesta del prof. Giuseppe Bertagna, direttore della rivista, segnaliamo la call for papers della rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione digitale di “Nuova Secondaria”, sul tema “Cultura ebraica, educazione e formazione nel Novecento”.
Docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi interessati, sono invitati a inviare contributi che sviluppino l’argomento e le sue problematiche in italiano e/o in inglese. Anche nel campo della pedagogia e, più in generale, delle scienze dell’educazione e/o della formazione, il contributo esplicito e implicito della tradizione culturale ebraica all’elaborazione di nuove teorie, sensibilità e pratiche educativo-formative nel Novecento è stato notevole. L’intero ebraismo sottolinea del resto l’importanza della conoscenza e dell’educazione per tramandare i valori necessari per costituire legami sociali e per una profonda formazione spirituale delle persone.
Questo numero della rivista si pone l’obiettivo di riflettere sul contributo specifico o sulle risonanze diffuse della cultura ebraica nell’elaborazione di teorie pedagogiche e di pratiche educativo-formative nel Novecento a partire dallo studio di autori, pensatori e intellettuali, solo per fare alcuni nomi, come Sigmund Freud, Enzo Bonaventura, Adolfo e Angiolo Orvieto, Enrico Bemporad, Emilio Morpurgo, Edith Stein, Hannah Arendt, Janusz Korczak, Reuven Feurerstein, Jerome Bruner, Lev Semënovič Vygotskij, Bruno Bettelheim (senza pensare a scrittori anche solo italiani come Natalia Ginzburg, Primo Levi o Elsa Morante) che, seppur non sempre in modo formalizzato, conservano e mostrano nel proprio modo di pensare ed operare radici e sensibilità ben presenti in maniera sorgiva nella tradizione da cui provengono e a cui hanno in modi diversi appartenuto.
I contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire alla redazione della rivista entro il 25.02.2022 alla casella di posta elettronica nsricerca@edizionistudium.it
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.
Per maggiori informazioni: http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/cfp-ns-ricerca/call-papers

Call

Articoli correlati